"My Smart City" è l'APP, per smartphone e tablet, più completa del settore che offre alle Amministrazioni Pubbliche, dai Comuni alle Unioni di Comuni o Enti in generale, la possibilità di dialogare con il cittadino-utente informandolo su ciò che accade intorno a lui ed al conte
Il Consiglio dell’Ordine di Cassino, rilevando da sempre la necessità per il mondo della professione forense di aprirsi al pubblico e alla cittadinanza, ha pensato ad una forma di comunicazione innovativa realizzando un'APP, per dispositivi mobili e tablet, con l’obiettivo di e
vip2zip trasferisce il sistema dei certificati bianchi, verdi e dei crediti di CO2 dal settore industriale a quello dei cittadini, remunerando le loro azioni ecosostenibili.
Dovado è la guida per il tuo tempo libero. Con una sola app puoi prenotare i tuoi eventi preferiti e conoscere posti nuovi in modo semplice e veloce. Divertiti e vivi esperienze uniche con agevolazioni personalizzate.
CHILD EXPLORER nasce dal desiderio di migliorare il benessere dei bambini nelle loro città. L'obiettivo del progetto è utilizzare la tecnologia in maniera divertente per stimolare i bambini a diventare protagonisti del loro benessere migliorando il loro stile di vita.
L’app consente di interpretare le norme sulla pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni non soltanto come un obbligo previsto dalla legge ma come un potente mezzo per realizzare una PA efficiente, efficace e centrata sul cittadino.
Credo fermamente che una Smart City sia una città che non solo riesca ad offrire servizi utili e innovativi ma sappia anche raccontare e promuovere la sua storia e il suo patrimonio artistico ai turisti e ai cittadini che la visitano.
Smarticket.it è il servizio di mobile ticketing che rende disponibili in modo semplice e sicuro i pagamenti da smartphone per servizi di mobilità urbana, all'interno dei canali mobile delle banche aderenti. I vantaggi di questo approccio sono molteplici.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?