Modello integrato di intervento per la presa in carico delle persone non autosufficienti che integra prestazioni diverse (domiciliari, a ciclo diurno, economiche, ausili tecnologici), ha una governance multilivello, valorizza l’apporto di nuove tecnologie.
Il progetto promuove il cambiamento e sostiene la Scuola nella costruzione di un ambiente innovativo per l’attivazione di progetti formativi basati sulla diretta partecipazione degli studenti alla creazione, gestione, organizzazione dei contenuti attraverso l’uso evoluto delle
Resettami è la soluzione per la gestione integrata del percorso assistenziale socio-sanitario negli Ambiti Territoriali e nei Distretti Socio Sanitari.
La recente approvazione della legge 56/2014, cosiddetta “Legge Delrio”, apre ad una nuova stagione di policy pubbliche di scala comunale e sovra comunale che riguardano numerosi ambiti di intervento: pianificazione territoriale, rigenerazione urbana ed extraurbana, valorizzazio
L’articolo 118 della Costituzione italiana prevede che “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscano l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”
Come evidenziato dallo studio di settore pubblicato nel Novembre 2013 da Cassa Depositi e Prestiti, i servizi di trasporto pubblico locale presentano gravi e storiche inefficienze, sia dal punto di vista della struttura dei ricavi, che per oltre il 50% sono sostenuti da compens
Quando un utente-turista decide di visitare una città spesso deve prendere una piantina, reperibile nei punti turistici informativi, per poterla visitare.
I cambiamenti climatici in atto impongono al settore agroalimentare l’attuazione di misure volte a rendere più efficienti le pratiche agricole nel territorio di riferimento, a gestire e mitigare i danni provocati da calamità naturali e all’eventuale riconversione di colture non
La soluzione è stata sviluppata nell'ambito del programma regionale Apulian ICT Living Lab. Il Comune di Gioia del Colle, in qualità di Utente finale di un laboratorio vivente, ha presentato un bisogno e ha coadiuvato le PMI nella co-progettazione e nel test della soluzione.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?