La liberazione dei dati spaziali e territoriali per lo sviluppo di nuove applicazioni, la trasparenza e la partecipazione corale ed innovativa nei processi di pianificazione territoriale di area vasta.
Una Smart City rappresenta un luogo fisico e logico di entità eterogenee (cittadini, comunità, sensori, ecc.) altamente connesse e che interagiscono su diversi livelli (multilayer interactions), contribuendo a fornire dati ad un sistema capace di estrarre conoscenza dalle dinam
Altofonte è un piccolo centro urbano vicino Palermo dove l’acqua è ragione fondativa. Dimostrare quanto sia facile una chiusura alternativa del ciclo dell'acqua è stato semplice. É stato affrontato il tema del recupero delle acque piovane e della loro successiva depurazione.
L’analisi dell’accessibilità degli aeroporti siciliani, condotta nel 2013 dall’Associazione culturale Città in rete, permette di individuare i livelli di accessibilità del territorio in relazione ai tempi di percorrenza.
“arianna” è un sistema di navigazione a basso costo e poco invasivo sull’ambiente dedicato alle persone ipovedenti, non vedenti o con altre disabilità per aumentarne la loro autonomia.
TrafficO2 è un progetto market based di social computing per la mobilità urbana delle comunità. Una città accessibile è il presupposto necessario per garantire ai cittadini benessere e vivibilità.
myTown porta direttamente il concetto di interoperabilità a livello del processo amministrativo, consentendo quindi di “aprire” il processo direttamente al cittadino, grazie alla pubblicazione nativa di interfacce standard e servizi online che si innestano direttamente sul proc
TrafficO2 è un progetto market based di social computing per la mobilità urbana delle comunità. Una città accessibile è il presupposto necessario per garantire ai cittadini benessere e vivibilità.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?