Il Comune di Bologna promuove un percorso partecipativo, finalizzato alla predisposizione del Bilancio di Genere, favorendo la partecipazione alla vita sociale e politica della comunità locale attraverso l’uso delle tecnologie.
Lo sviluppo di meccanismi volontari di abbattimento dei gas serra crea nuove possibilità di finanziamento di progetti ambientali e di partenariato pubblico privato. BoCaM si è sviluppato dal 2015 su impulso di Confindustria Emilia e di Lamborghini.
We Neet You intende valorizzare risorse e competenze di 50 giovani tra i 18 e i 25 anni che non studiano e non lavorano, i cosiddetti neet (acronimo per not (engaged) in education, employment or training) offrendo loro conoscenze e strumenti per inserirsi nel mondo del lavoro e
Il modello dell’Ufficio Tutele del Comune di Bologna presso l’Area Welfare e promozione del Benessere di Comunità: Digitalizzazione dell’archivio corrente, Uso della firma digitale del Pubblico Tutore, Telematizzazione del flusso da e per le Autorità Giudiziarie in materia di tutele e amministra
SmartBo è una Rete di 50 organizzazioni del territorio bolognese, nata sul presupposto che lo smart working, se correttamente implementato, contribuisce ad una profonda trasformazione del mondo del lavoro e allo sviluppo sostenibile della Città, puntando all’allargamento della co
Il Comune di Bologna, in collaborazione con Comune di Trento, Comune di Milano, Comune di Bari ed Ecoh Media hanno avviato nel corso del 2021 un Progetto di Sperimentazione per il confronto su Obiettivi e Indicatori comuni riferiti ai Goal dell’Agenda 2030 e agli indicatori AsViS
Good for Food è un progetto finanziato grazie alle risorse del fondo interministeriale (MIPAAF - MIUR) per le mense biologiche del 2018, assegnate al Comune di Bologna in funzione delle elevate quote di prodotti alimentari biologici presenti nel servizio di refezione scolastica.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?