Trattasi di un Programma di assistenza effettuato da Operatori dei Servizi socio-sanitari e Volontari che si affiancano alla persona fragile per predisporre insieme strumenti di aiuto utili nella vita quotidiana e in determinate situazioni di difficoltà e/o emergenza medico-san
OPENAGRI è una strategia integrata che permetterà al Comune di Milano di sperimentare nuovi approcci generativi di competenze e nuove forme di imprenditorialità nel campo dell’agricoltura periurbana, ricreando un legame virtuoso tra produzione e access
Sharing Cities è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 – Smart Cities Lighthouse – che ha l’obiettivo di realizzare un quartiere “smart” a emissioni "quasi" zero, per rispondere alle principali sfide ambientali delle città e miglior
Con questo progetto il Comune di Milano ha voluto sostenere idee innovative ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e della connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini, da finanziare medi
Nel 2017 Milano ha avviato la seconda edizione del Bilancio Partecipativo, rinnovata nel concept e negli strumenti in virtù dell’esperienza maturata in precedenza, e delle migliori pratiche partecipative via via realizzate nel mondo.
Piazze aperte è un progetto del Comune di Milano sviluppato da AMAT in collaborazione con Bloomberg Associates, National Association of City Transportation Official e Global Designing Cities Initiative, che utilizza l’urbanistica tattica, un modo innovativo di fare urbanistica, b
Milano è la prima città in Italia ad aver istituito, nel 2019, l’Assessorato alla Transizione Ambientale. La “transizione” che Milano mira a raggiungere è rappresentata da una sostenibilità a lungo termine, con un approccio integrato e trasversale.
La Mappa dei Quartieri rappresenta un progetto speciale che mira a valorizzare i dati aperti e il patrimonio statistico del Comune di Milano per mettere al centro le persone e la conoscenza fornendo anche uno strumento pratico in ottica di sostenibilità e qualità della vita di ci
La soluzione che candidiamo è il percorso di (in)formazione e coinvolgimento di cittadini e portatori di interesse del Comune di Milano organizzato in accompagnamento al processo di definizione del Piano Aria e Clima (PAC), uno strumento strategico volontario volto a contrastare l’inquinamento de
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?