Viviamo in una società in rapido invecchiamento ed è ben noto che l’invecchiamento è direttamente correlato al decadimento cognitivo. La demenza, intesa come generale declino delle funzioni cognitive, colpisce principalmente le persone con più di 60 anni.
Il Sistema TRUST si pone come obiettivo finale la realizzazione di una infrastruttura tecnologica a supporto di nuovi modelli di cura, favorendo l’integrazione e la personalizzazione dei servizi socio-sanitari e la cooperazione fra i diversi attori coinvolti nel processo.
L'Azienda, prima in Italia, ha ottenuto l'autorizzazione dell'Autorità Garante per la Privacy per l'implementazione di un sistema di rilevazione della presenza basato sulla rilevazione delle impronte digitali dei dipendenti. Provvedimento del Garante n.357 del 15/9/2016
Farmosa ha ideato un gestionale per aziende sanitarie che, creando una Scheda di Terapia Unica (STU) digitale e condivisa, abbatte l'errore terapeutico eliminando allo stesso tempo gli sprechi di farmaci e presidi.
L’attività del gruppo di lavoro (italo-marocchino), che ha avuto una durata di circa un anno, era finalizzato a realizzare un think tank che, nell’ambito delle diverse scienze dell’amministrazione pubblica, di lingua francese e araba, realizzasse una riflessione comune sulla gestione del conflitt
Il progetto si basa su due piattaforme. La prima, Informo IP, è un sistema maturo, già sviluppato e venduto con successo nel campo sanitario, presso strutture come Ospedali, Case di Cura, Case di Riposo e RSA.
E' rivolto a disabili adulti con lesione midollare; attraverso il laboratorio di cucina didattica si intende favorire tutte le strategie per l'utilizzo della motricità residua.
Chronic Plus è un servizio progettato da Vree Health per la presa in carico dei pazienti cronici, sviluppato in partnership con le cooperative MMG che hanno aderito al progetto CReG in Lombardia.
Sfruttando la comunicazione multicanale (app, chat, video call, voce, …) il Progetto è funzionale a creare un Filo Diretto con il paziente e monitorarne costantemente i valori clinici, anche al fine di ridurre le ri-ospedalizzazioni. Tutte le funzionalità hanno tre obiettivi principali:
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?