L’applicazione TENGEER rende accessibili: referti, immagini endoscopiche, immagini DICOM ed ogni altra documentazione clinica ai pazienti su piattaforme Desktop e Mobile (Windows, Android, IOS, ecc.) tramite un’interfaccia Web semplice ed intuitiva.
CLINICLICK, la piattaforma software di gestione del sistema informativo ospedaliero, consente la gestione completa delle Cartelle Cliniche, del Pronto Soccorso, delle Sale Operatorie e del percorso di Accettazione, Trasferimenti e Dimissione dei pazienti di tutte le Unità Opera
Poiché i tumori cerebrali infantili rappresentano una patologia molto complessa, spesso molte famiglie scelgono la cosiddetta “migrazione sanitaria”, cioè il ricovero in una struttura ospedaliera localizzata in una regione diversa rispetto a quella di residenza.
[email protected] è una soluzione che semplifica i pagamenti alle Aziende sanitarie sotto due punti di vista: da un lato offre informazioni certe e validate sull'ammontare dell’importo dovuto, dall'altro permette di pagare via app.
La soluzione B Med nasce con l’intento di fornire un supporto specializzato che soddisfi in modo innovativo i bisogni sociali, non solo all’interno delle strutture ospedaliere pubbliche e private, ma anche presso le case dei pazienti a lunga degenza.
Il progetto è stato elaborato per addivenire ad una gestione più razionale ed efficiente del Servizio Autoparco aziendale. L'Autoparco dell'AUSL Umbria n. 2 nel momento di attivazione del progetto constava di num. 348 mezzi di cui il 53% con un'età compresa tra i 10 ed 25 anni.
Al fine di ridurre le liste di attesa, Regione Marche ha attivato un servizio innovativo di recall e promemoria che punta sulla comunicazione “multicanale” con il cittadino: via telefono, sms, app.
L'Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha realizzato una piattaforma informatica sviluppata interamente in house denominata "Websanity" mettendo a disposizione un patrimonio di dati di elevata qualità e trasversalità sempre modificabile secondo le linee guida strategiche del
Il progetto Forward è un’infrastruttura di comunicazione voluta dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio, ASL Roma 1 al fine di approfondire le principali questioni emergenti in Sanità pubblica, destinate a incidere profondamente sul settore sanitario: dalla me
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?