L’applicazione consente di prendere il numero per l’accesso agli ambulatori e segue la fila. L’applicazione ti permette di verificare il numero di persone ancora in attesa ed aggiorna il cittadino sull’andamento della fila in tempo reale.
Permette di colloquiare con la tua ASL attraverso un’area di condivisione di informazioni ed un forum suddiviso in argomenti di discussione. Modulo dedicato a discussioni tematiche o semplicemente alla richiesta di informazioni.
Permette di richiedere i certificati dei propri ricoveri e visualizzarli senza doversi recare presso l’istituto di ricovero. Funzione rivolta agli assistiti che hanno avuto un contatto con l’azienda per richiedere e produrre on line il certificato.
Nel 2006, secondo le linee di indirizzo della Regione Toscana, l'azienda Sanitaria di Firenze ha adottato e attuato il progetto OLA finalizzato a riprogettare i processi di assistenza ospedaliera verso modelli organizzativi snelli e flessibili finalizzati a fornire la migliore
UNA SANITA 3.0 Con SaniTap la sanità diventa Smart. Si possono trovare informazioni utili in modo semplice ed intuitivo. I servizi per cui ieri era necessario recarsi allo sportello, oggi, diventano accessibili da Smartphone e Tablet.
Diversi i bisogni evidenziati. La difficoltà nel reperire le giuste professionalità da parte delle famiglie aventi a che fare con la non autosufficienza.
Il progetto nasce dalla volontà dell’Istituto Neurotraumatologico Italiano (INI), di promuovere azioni di sensibilizzazione e di prevenzione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità infantile, nonché sulla acquisizione di stili di vita salutari, diretto
MAppER (Mani App Emilia-Romagna) è un sistema informatico sviluppato all’interno dell’Agenzia Sanitaria e Politiche Sociale della Regione Emilia-Romagna (ASSR-RER) atto ad agevolare la raccolta e l'elaborazione dei dati all'adesione alle buone pratiche dell'igiene delle mani.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?