Gestione proattiva della cronicità: il nuovo approccio delle Reti cliniche integrate e strutturate. Le malattie croniche rappresentano, nei paesi Occidentali l’85% dei costi sanitari; nella Regione europea dell’OMS, provocano circa l’86% dei morti.
Un modello innovativo che permette di intervenire su tutte le diverse leve che compongono la bolletta energetica attraverso un presidio costante in sito: approvvigionamento intelligente dei vettori energetici sia elettrici che termici, gestione ottimizzata delle utenze, conduzi
AC3” è pertanto una soluzione che utilizza appieno una soluzione completa di tecnologie ICT che gestisce la molteplicità delle interazioni dei diversi attori del processo di diagnosi e cura del paziente cronico attraverso un cosiddetto orchestratore.
Il trattamento dell’infarto miocardico acuto ha subito cambiamenti radicali. Alla base di questa rivoluzione – culturale, clinica, organizzativa – vi sono tre fenomeni:
1) la decisione di basare la diagnosi di infarto sul dosaggio delle Troponine;
Il processo è stato disegnato a partire dall’integrazione applicativa tra Webadi, sistema di gestione delle agende e delle prestazioni da erogare degli operatori Socio Sanitari di OSA Coop, la soluzione GeoSign di Infocert che consente di apporre firme elettroniche semplici e q
La nuova normativa europea suggerisce un’analisi complessiva del sistema organizzativo seguendo i principi di “Privacy by Design”. In particolare, l’articolo 25 del Regolamento (UE) n.
Oggi, tutte le informazioni necessarie ad un paziente per decidere se sottoporsi a un atto sanitario, sono comunicate dal medico tramite colloquio, con il supporto di ausili tradizionali come libretti, brochure e, molto raramente, piccoli audiovisivi e/o modelli anatomici reali
Il Servizio Informativo Aziendale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro ha implementato un sistema per la valutazione della performance individuale e di struttura attraverso un percorso di miglioramento della qualità assistenziale nell'erogazione dei servizi sanitari
Sulla base dell'orientamento nazionale delle politiche sanitarie, volte allo snellimento delle prestazioni e alla riduzione dell'esubero di spesa, emerge con forza la necessità di attuare una riorganizzazione dei vigenti modelli assistenziali, fondata sull'integrazione tra stru
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?