L’innovazione digitale, con la diffusione di device mobili e applicazioni, sta portando aziende e organizzazioni a ridisegnare il proprio modello di business: una vera e propria opportunità per tutti coloro che vogliano ampliare innovare e migliorare i propri servizi riducendone i costi.
All'interno del lavoro psicologico e multidisciplinare quotidiano presso il Carcere, sulla base dell'esigenza di prevenzione e cura del fenomeno autolesionismo nel 2012 la USSD Psicologia Clinica della ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha promosso una ricerca-intervento sul t
L’evoluzione, sempre più frequente, della malattia oncologica da una condizione acuta a una di cronicità e l’insorgenza precoce di alcuni tipi di tumore hanno portato alla necessità di adottare strategie efficaci anche in campo educazionale, comunicativo e organizzativo per far fronte a tale feno
In ISMETT (86 posti letto, 93% tasso di occupazione, peso medio DRG 3,14) il case-mix produttivo è suscettibile di repentine modifiche a causa dell’elevata presenza di ricoveri in urgenza (senza PS) e di ricoveri di pazienti provenienti da altri istituti.
dr. care24 è una piattaforma di videconsulti on-line che connette medici e pazienti con problematiche mediche di non urgenza e di lieve entità in meno di un’ora. Elemento distintivo di dr. care24 è la personalizzazione della ricerca del medico.
BiiHar è un sistema software che facilita la comunicazione fra professionisti dello stesso team clinico che seguono il paziente obeso durante il percorso di dimagrimento, creando un ponte all'interno del team ed i pazienti seguiti.
Medicina per Me! è un format che ha l’obiettivo di promuovere e sottolineare l’importanza della prevenzione e della conoscenza medica. A tenere gli incontri sono gli specialisti dell’ospedale del territorio: coloro che ogni giorno possono essere incontrati nei reparti al servizio del cittadino.
DOC 24 è l'innovativo servizio che permette di tenere sotto controllo i propri parametri vitali e di consultare un medico via telefono o video 24/7 per 365 giorni l'anno.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?