FARI – Formare Assistere Rispondere Includere




DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
I destinatari della misura sono i richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità, rappresentati dai migranti nelle tre provincie interessate che, secondo i dati ISTAT, alla data di avvio del progetto, ammontavano a: Lecce: 23.855; Taranto: 12.880; Brindisi: 10.271. A ciò si deve aggiungere la componente di immigrazione irregolare presente e dei richiedenti asilo e rifugiati accolti in progetti di accoglienza (SPRAR, CAS, Hotspot, siti informali) che rappresenta circa il 45% (Fonte MICS). I destinatari appartengono a più di 130 diverse comunità culturali, di cui le principali cittadinanze sono Romania, Albania, Magreb, Repubblica Popolare Cinese, ma anche Afghanistan, Sri Lanka, Pakistan, Gambia, Nigeria, Ghana.