Premio PA Sanità – Iniziative passate

Filtri
Resetta
Resetta
Resetta
Resetta
Regioni - Enti locali e loro unioni

PROGETTO MICROBIO

Regioni - Enti locali e loro unioni

PROGETTO MICROBIO

La soluzione Microbio mette in costante contatto tutti i laboratori del Territorio Lombardo e Regione al fine avere una rete di sorveglianza che consenta di individuare, monitorare fenomeni legati all’AMR e intervenire con azioni mirate e pianificate in tempi utili per il contrasto del fenomeno.
La soluzione è pertanto stata progettata per una raccolta giornaliera e automatica di tutti gli esami eseguiti presso i Laboratori, la restituzione reportistica e trend grafici utili ai fini epidemiologici, la generazione immediata di segnalazioni verso altri Sistemi Regionali per incrociare dati e segnalare specifici alert tempestivi verso il Territorio.
La soluzione sviluppata consente inoltre a Regione Lombardia di partecipare, con tutti i propri laboratori pubblici alla rilevazione Nazionale AR-ISS (Antibiotico-Resistenza–Istituto Superiore di Sanità)

Regioni - Enti locali e loro unioni

Tecnologia al servizio della popolazione: il progetto di Telemedicina dell’AULSS7 Pedemontana

Regioni - Enti locali e loro unioni

Tecnologia al servizio della popolazione: il progetto di Telemedicina dell’AULSS7 Pedemontana

L’azienda ULSS7 ha avviato un progetto sperimentale di telemedicina, il quale prevede la creazione di una rete di accesso ai servizi di telemedicina attraverso le Farmacie dei Servizi e delle residenze per anziani, al fine di rilevare i disturbi più comuni dei pazienti.

Tale approccio innovativo si basa sull’erogazione di servizi a distanza attraverso l’uso di un dispositivo digitale all-in-one, fornito gratuitamente alle strutture reclutate, che permette la valutazione degli apparati respiratorio, uditivo, digerente, tegumentario e cardiocircolatorio, senza che il cittadino debba recarsi presso le strutture sanitarie, rendendo accessibili le cure attraverso uno scambio sicuro di dati, immagini e videochiamate tra i professionisti sanitari e i pazienti.

Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 con il consulto da remoto di un Medico delle Unità di Continuità Assistenziale Diurna.

Strutture della sanità pubblica e privata

Il Ricettario per la salute

Strutture della sanità pubblica e privata

Il Ricettario per la salute

ATS Brianza è partner del progetto Interreg Italia-Svizzera 2014-2020 “City for Care” per la costruzione di un nuovo modello di attivazione sociale che promuove salute e benessere e la sperimentazione di pratiche e azioni innovative  per la promozione della salute. Per promuovere i benefici di un’alimentazione salutare, ATS ha proposto agli insegnanti di istituti alberghieri e centri di formazione professionale per la ristorazione locali, una formazione specialistica su “Cibo come fattore di prevenzione  di patologie croniche”. I docenti hanno coinvolto gli studenti in aula, i quali hanno sperimentato nuove ricette contenenti i principi e le informazioni apprese. Gli studenti hanno così elaborato diverse ricette, presentandone alcune e facendole gustare in vari momenti di showcooking a un pubblico di  over65enni. ATS ha raccolto tutte le ricette ne “Il Ricettario”, espressione di nuovo network basato  sull’alimentazione sana tra giovani studenti cuochi, chef, ATS e la popolazione.

Regioni - Enti locali e loro unioni

GISA Autovalutazione

Regioni - Enti locali e loro unioni

GISA Autovalutazione

GISA Autovalutazione è una web application open source, di titolarità della Regione Campania, che in sintonia con il risk-based thinking e nell’ottica della trasparenza, dell’inclusione degli stakeholders e del miglioramento continuo è utile a: Imprese/operatori già profilati nell’Ecosistema software Gisa Campania, per migliorare la conduzione della propria attività, sia nelle modalità decisionali che gestionali, acquisendo maggiore consapevolezza dei punti di forza e di debolezza. L’accesso come “Ospite” può essere utile a coloro che intendono intraprendere un’attività commerciale e che desiderano conoscere le check list su cui verrebbero controllati.

Strutture della sanità pubblica e privata

Assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici: il progetto A.R.C.O.

Strutture della sanità pubblica e privata

Assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici: il progetto A.R.C.O.

Il progetto A.R.C.O. (Assistenza Remota ai Caregiver in Oncologia) portato avanti all’interno dell’IRCCS IFO Roma ha previsto la sperimentazione di un’infrastruttura tecnologica e organizzativa per l’assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici portatori di accessi venosi. Il PICC è un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio che contribuisce a salvaguardare il patrimonio venoso del paziente, ma richiede medicazioni periodiche. Per ridurre costi e disagi per i pazienti, si è deciso di investire in un progetto di teleassistenza, realizzando un point-of-care che permette la supervisione e il supporto audio-video da remoto. Il caregiver può quindi ricevere assistenza da parte di un centro operativo specializzato per gestire in tempo reale eventuali imprevisti. Il software permette all’operatore sanitario di controllare le operazioni del caregiver che può eseguire le procedure a mani libere rispettando gli standard di sterilità richiesti.

Strutture della sanità pubblica e privata

Change management e clinical governance in sorveglianza, prevenzione e controllo infezioni correlate all’assistenza

Strutture della sanità pubblica e privata

Change management e clinical governance in sorveglianza, prevenzione e controllo infezioni correlate all’assistenza

Organizzazione Sanitaria, Innovazione Tecnologica, Sicurezza delle cure e gestione e prevenzione del rischio da infezioni correlate all’assistenza.

Il Presidio Ospedaliero di Barletta (ASL BAT) ha così avviato nel 2024 un processo di Clinical Governance applicato al percorso di Infection Control che, in relazione ai risultati, rappresenta un modello organizzativo gestionale esportabile in altri contesti assistenziali locali, regionali e anche extra-regionali.

E’ stato implementato un Modello Organizzativo che sfrutta il digitale. Un Piano di Gestione Ordinaria e Straordinaria delle ICA, con la creazione di un database ove confluiscono tutti i dati relativi alle azioni preventive messe in atto e reattive a seguito di segnalazione/notifica del caso.

Il progetto è stato inserito nel Libro Bianco Joint Commission Qualità 2024 e classificato quale Best Practice per la Sicurezza da AGENAS a livello nazionale e regionale.

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

FARI ha promosso la salute e il benessere dei cittadini stranieri con servizi socio-sanitari migrant-friendly, programmi di cura e assistenza, informazione diffusa, consulenza, sostegno e rafforzamento delle competenze del personale sanitario nelle province di Taranto, Lecce e Brindisi.
Ciò è avvenuto attraverso:
– attivazione del servizio di mediazione linguistica e culturale: 15 mediatori hanno effettuato circa 6mila interventi;
– formazione del personale Asl;
– realizzazione di portale web accessibile e multilingue di informazione e profilazione;
– realizzazione dell’App “FARI Sanità per Stranieri” multilingue per IOS e Android.
Portale Web e App, disponibili in 10 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, bengalese, pashtu, russo, cinese, somalo), hanno funzioni di informazione e orientamento nei confronti di utenti che, per ragioni diverse (linguistiche, di conoscenza di procedure e servizi offerti ecc.), possono riscontrare maggiori difficoltà di accesso ai servizi
Strutture della sanità pubblica e privata

Studio MaNu – Maternità e Nutrizione – Studio clinico longitudinale, randomizzato a due bracci paralleli, controllato, per valutare l’efficacia di un intervento di educazione alimentare nella gravidanza fisiologica

Strutture della sanità pubblica e privata

Studio MaNu – Maternità e Nutrizione – Studio clinico longitudinale, randomizzato a due bracci paralleli, controllato, per valutare l’efficacia di un intervento di educazione alimentare nella gravidanza fisiologica

Lo studio MaNu è un esempio virtuoso di attività di ricerca svolta in piena sinergia tra operatori sanitari, pazienti e collaboratori esterni, per promuovere la nutrizione come strumento di prevenzione e sicurezza alimentare.

L’intervento educazionale è sviluppato in:

  • 3 incontri di gruppo (5-10 donne) con cadenza settimanale (primo incontro alla 12°-17° settimana di gravidanza) presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero a Verduno;
  • 1 incontro di gruppo alla 19°-24° settimana di gravidanza, presso idonei locali della ristorazione messi a disposizione da soggetti resisi disponibili in forma gratuita (aspetto che sottolinea la vocazione gastronomica del territorio).

Gli incontri hanno come tematica:

  • Importanza dell’alimentazione in gravidanza;
  • Il pasto sano;
  • Fabbisogni e gestione del peso corporeo;
  • Esperienza in cucina: show-cooking e lezione di cucina;
  • Alimentazione nel post-parto ed esempi pratici per l’applicazione delle informazioni acquisite nelle lezioni precedenti.
Strutture della sanità pubblica e privata

DATA-DRIVEN PS IN ASL4 I DATI SI USANO “IN SOCCORSO” DEL PRONTO SOCCORSO

Strutture della sanità pubblica e privata

DATA-DRIVEN PS IN ASL4 I DATI SI USANO “IN SOCCORSO” DEL PRONTO SOCCORSO

L’occasione di poter ripensare il lay-out del Pronto Soccorso, nelle aziende sanitarie pubbliche, capita una volta ogni ventennio.

Il progetto è volto a capitalizzare le informazioni relative ai flussi di cura che si intrecciano in pronto soccorso, utili a dimensionare spazi e prevedere percorsi semplici, utilizzando le informazioni rese disponibili (non solo accessi, ma tempi di permanenza, divisione di flussi di diversa gravità e diversa specialità, percorsi differenziati che coinvolgono o terminano nei diversi reparti)

Società strumentali a partecipazione pubblica

WhatifAI: dalla valutazione delle performance alla Data-driven Healthcare Governance

Società strumentali a partecipazione pubblica

WhatifAI: dalla valutazione delle performance alla Data-driven Healthcare Governance

Il modello intelligente di WhatifAI è uno strumento data-driven dedicato alla Governance in ambito sanitario. L’idea di WhatifAI è di utilizzare tecniche di machine learning e advanced forecasting dedicate alla ottimizzazione delle risorse sanitarie, al fine di supportare il processo decisionale. L’obiettivo è, dunque, di rispondere alle seguenti domande:

  • Qual è la correlazione tra risorse ed obiettivi: “Per migliorare i tempi di attesa, quali risorse devo riorganizzare?”
  • Qual è il corretto dimensionamento delle risorse: “Per migliorare i tempi di attesa, di quante ore di ambulatorio ho bisogno? Quali figure professionali devo potenziare?”
  • Qual è la corretta allocazione delle risorse: “Come posso migliorare l’allocazione del personale tra i vari setting assistenziali e/o unità operative per incrementare le performance in maniera uniforme?”
Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCUP

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCUP

Revisione della prenotazione nelle prestazioni di tipo specialistico-ambulatoriale. L’utente, quando riceve la prescrizione della prenotazione da parte del MMG, può dare il consenso a ricevere un SMS/WhatsApp con la prima prenotazione disponibile (differenziata tra utenti e fragili). Tutto ciò comporta la riduzione di costo sociale (tempo utente, tempo prenotazione Cup /Call center, riduzione spostamenti, ecc.).

Start-up

Consenso informato: relazione tra paziente e medico attraverso AR e VR

Start-up

Consenso informato: relazione tra paziente e medico attraverso AR e VR

Una delle sfide più significative per i chirurghi consiste nell’offrire ai pazienti una comprensione completa delle operazioni a cui si sottoporranno. Attualmente, il principale problema nella relazione tra paziente e chirurgo nella fase preoperatoria è la mancanza di strumenti specifici progettati per agevolare la comprensione da parte del paziente delle terminologie e delle procedure mediche.

L’obiettivo finale, attraverso le nuove tecnologie AR e VR di Huvant, è di fornire strumenti che favoriscano le parti coinvolte durante un’operazione chirurgica in modo tale da scongiurare il rischio di conflitto.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

VoiCEs

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

VoiCEs

Il progetto VoICEs aspira a rafforzare il coinvolgimento dei bambini nella valutazione e nel miglioramento della qualità dell’assistenza negli ospedali pediatrici, tenendo conto delle loro opinioni nella modulazione dell’assistenza a misura di bambino per i servizi ospedalieri. Il progetto prevede la creazione di un Osservatorio digitale internazionale per raccogliere e promuovere l’uso di misure di esperienza (PREM) dei pazienti pediatrici (0-17), coinvolgendo direttamente bambini e genitori, nonché i professionisti sanitari nella progettazione e realizzazione dell’Osservatorio sul ricovero pediatrico. L’Osservatorio include il disegno di strumenti innovativi per coinvolgere direttamente e nel modo più appropriato pazienti pediatrici di età diverse, e una restituzione digitale dei dati che consenta a manager e professionisti sanitari di promuovere data-driven azioni di miglioramento della qualità dei servizi.

Strutture della sanità pubblica e privata

TELE-REHAB: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E TECNOLOGICA IN RIABILITAZIONE

Strutture della sanità pubblica e privata

TELE-REHAB: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E TECNOLOGICA IN RIABILITAZIONE

L’IRCCS ISNB-AUSL di Bologna nel 2020 si è dotato di un sistema  a biofeedback con interfaccia a realtà aumentata e virtuale, per la somministrazione di protocolli riabilitativi in ospedale e in tele-riabilitazione tramite i dispositivi Home-kit. I risultati dello studio di fattibilità, svolto presso l’UO Neuroriabilitazione su pazienti con esiti di ictus e grave cerebrolesione acquisita hanno mostrato un’alta adesione al protocollo di tele-riabilitazione e un’alta soddisfazione da parte dei pazienti, con miglioramenti significativi nelle performance cognitive e funzionali dei pazienti trattati. Alla luce di questi dati è stato avviato un processo di implementazione della tele-riabilitazione, estendendo l’attività a tutti i pazienti afferenti all’IRCSS ISNB con necessità di intervento riabilitativo (sclerosi multipla, Parkinson, malattie neurodegenerative, patologie neurologiche dell’età evolutiva) e successivamente alle altre unità operative di Riabilitazione dell’Azienda.

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha applicazioni promettenti nello screening mammografico. L’AI case malignancy score (AI-CMS) è una percentuale che indica la confidenza di un sistema di Computer Aided Detection (CAD) di rilevare un cancro in una mammografia. Nello studio il CAD agisce come un lettore che richiama le donne con un AI-CMS superiore ad una soglia (dal 5% al 25%). Se un primo radiologo è in disaccordo con la classificazione quale caso negativo del CAD, la valutazione passa a un secondo e, in caso di disaccordo, a un terzo.

Per validare la strategia sono stati considerati 43.344 esami del 2023 dello Screening Mammografico di Reggio Emilia (compresi 202 cancri). L’impatto della soluzione è stato analizzato in termini di tasso di richiamo, riduzione del carico di lavoro e impatto economico per dimostrarne la sostenibilità economica e la capacità di ridurre il carico di lavoro dei radiologi senza introdurre ulteriori falsi negativi e riducendo il tasso di richiamo.

Strutture della sanità pubblica e privata

THE VALOR PROJECT – VALIDAZIONE DI MODELLO ORGANIZZATIVO RADIOLOGICO TERRITORIALE

Strutture della sanità pubblica e privata

THE VALOR PROJECT – VALIDAZIONE DI MODELLO ORGANIZZATIVO RADIOLOGICO TERRITORIALE

La rapida modificazione della struttura della popolazione, con la crescita numerica degli anziani e dei “molto anziani”, ha profondamente modificato il funzionamento della rete dei servizi ospedalieri ed extraospedalieri. Al trattamento delle patologie acute, che costituiva fino a pochi anni fa il cardine della attività del medico, si va affiancando l’esigenza di prendersi cura di un grande numero di anziani affetti da patologie croniche evolutive, spesso in associazione multipla. Scopo di VALOR è di valutare l’impatto clinico, sociale, organizzativo  ed economico legato all’utilizzo di tecnologie radiologiche trasportabili al domicilio del paziente attraverso l’ esecuzione di radiografie del torace e dei principali segmenti ossei, contestualmente all’attività clinica ordinaria, in setting territoriale. Il perimetro di VALOR è quello del PNNR Missione Salute (M6C1 – M6C2)  e degli effetti del DECRETO 23 maggio 2022, n. 77.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Sistema di Gestione Digitale del Territorio Approccio Data-Driven per la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali

Regioni - Enti locali e loro unioni

Sistema di Gestione Digitale del Territorio Approccio Data-Driven per la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali

Il Sistema di Gestione Digitale del Territorio (SGDT), interamente implementato da Regione Lombardia, permette agli attori che operano presso le strutture sociosanitarie che caratterizzano i nuovi paradigmi della medicina di prossimità (Case della Comunità e Centrali Operative Territoriali) di prendere in carico i pazienti, soprattutto i cronici e i fragili, in stretta continuità con i servizi ospedalieri e della rete sociosanitaria.

Con un approccio totalmente Data-Driven, il sistema “SGDT” realizza una reale Trasformazione Digitale di ogni ambito di cura, ridisegnando le modalità organizzative e operative attraverso le più moderne tecnologie e rappresentando un ambiente digitale moderno ed evoluto che favorisce la collaborazione professionale e l’integrazione dei processi assistenziali.

Le funzionalità e i servizi digitali di SGDT favoriscono la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali e facilitano la concreta introduzione dei servizi di Telemedicina.

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCup

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCup

L’aspetto innovativo della soluzione AI SmartCUP consiste nello snellimento della procedura di prenotazione:il cittadino non deve più preoccuparsi di nulla in quanto è il Servizio Sanitario Regionale (SSR) che gestisce la prenotazione direttamente avvisando l’utente con un SMS o WhatsApp a procedura ultimata.Se il cittadino rifiuta la prenotazione proposta può modificarla presso sportelli Cup/Farmacup,Cup online e NUS tutti servizi di prossimità.I vantaggi immediati dello SmartCUP sono:miglioramento dell’esperienza utente nella fase di accesso ai servizi,riduzione degli accessi fisici presso le Aziende Sanitarie e Ospedaliere,positiva ricaduta sul sistema in termini di ecosostenibilità,riduzione dei costi sociali connessi alla prenotazione “fisica”.Lo SmartCUP, implicherà:la riduzione del numero degli sportelli CUP con l’utilizzo degli attuali operatori su altri servizi più strategici a fronte di un miglioramento della qualità e della sicurezza sul posto di lavoro.

Start-up

laMiaTerapia – Servizio di supporto alla aderenza terapeutica

Start-up

laMiaTerapia – Servizio di supporto alla aderenza terapeutica

Il servizio laMiaTerapia offre un sistema ad integrazione verticale destinato alla Farmacia di comunità  per offrire un servizio evoluto di supporto alla adesione terapeutica del paziente domiciliare.

Il sistema si basa su due elementi esclusivi:

– una Macchina robotizzata (LMTRobot™ – patent pending) realizzata ad hoc per la Farmacia che realizza la partizione in dose unitaria dei farmaci del Paziente e la riorganizzazione delle singole dosi in bustine corrispondenti alle assunzioni previste dal piano terapeutico; caratteristica unica e distintiva di LMTRobot™ è l’ottenimento delle monodosi dei farmaci attraverso il taglio dei blister,

– un software (LMTApp) interfacciato con la Macchina e appoggiato ad una piattaforma web fruibile da Paziente, Farmacia e Medici di Medicina Generale, che garantisce assistenza e monitoraggio alla assunzione, essendo predisposto per registrare l’assunzione regolare e segnalare le eventuali anomalie rilevate al responsabile della terapia.

Strutture della sanità pubblica

AREPeC

Strutture della sanità pubblica

AREPeC

Nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro si è deciso di analizzare l’andamento dei ricoveri e degli accesi al Pronto Soccorso per il Presidio Ospedaliero Spoke di Lamezia Terme in epoca Pre-Covid che Covid-19, ovvero dal 2019 al 2022.
Questo ci ha permesso di controllare il bisogno si salute degli stakeholder prima della pandemia da SAR-CoV2 che nel periodo di lockdown.
Nell’anno 2022 cessato il periodo emergenziale COVID-19, nonostante un aumento dei contagi, si è intervenuto nel recupero delle prestazioni ospedaliere nonché si è assistito ad un aumento degli accessi al Pronto soccorso.
Le analisi hanno intercettato i dati sanitari provenienti dal Sistema Informativo Ospedaliero. Il Team multidisciplinare ed è composto da Medici, personale Sanitario e Dirigenti Sanitari, questo ha permesso di effettuare le analisi guardando anche gli aspetti epidemiologici e la capacità produttiva dello Spoke.
Società strumentali a partecipazione pubblica

Prenoto Salute

Società strumentali a partecipazione pubblica

Prenoto Salute

Prenoto Salute è la piattaforma di prenotazione online sviluppata per la Liguria. Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e si aggiunge alla possibilità di prenotare attraverso gli sportelli CUP, il numero di telefono dedicato, le farmacie abilitate, gli studi dei medici di medicina generale.
Su Prenoto Salute si possono prenotare: le prestazioni di radiologia, tutte le prime visite specialistiche, gli esami di laboratorio erogati presso i punti prelievo delle Asl.L’applicazione è una Progressive Web App (PWA): è quindi possibile utilizzarla attraverso un browser su qualunque device (PC, table, smartphone) e può anche essere installata sul device utilizzato. L’architettura del sistema è organizzata in diversi livelli e si interfaccia con diverse banche dati centrali e regionali.
Strutture della sanità pubblica

PATIENT EXPERIENCE DIGITAL TRANSFORMATIONTION: LA MISURAZIONE DELL’ESPERIENZA DEL PAZIENTE NEL PERCORSO OSPEDALIERO

Strutture della sanità pubblica

PATIENT EXPERIENCE DIGITAL TRANSFORMATIONTION: LA MISURAZIONE DELL’ESPERIENZA DEL PAZIENTE NEL PERCORSO OSPEDALIERO

Il progetto di digitalizzazione della Patient Survey da voce ai pazienti e alle famiglie in modo più facile e immediato. Ne raggiungere il 100% ed esprime con un dato quali/quantitativo, il vissuto del paziente non influenzato dalla situazione psicologica all’interno della struttura. I dati raccolti sono di supporto al miglioramento di processi e organizzazione degli ospedali Humanitas. Contribuisce all’obiettivo «paperless» nella gestione della soddisfazione e feedback dei pazienti, con impatto economico e ambientale. Il questionario viene inviato ai pz dei ricoveri ordinari, dei day hospital e degli ambulatoriali, tramite SMS/email, a 24h dalla dimissione, con un link attivo per 2 giorni. Ha 16 domande divise in area organizzativa e clinica. L’elaborazione dei dati avviene automaticamente in tempo reale con accesso a dati storicizzati, divisi per ospedale, reparto, UO di dimissione. .

Strutture della sanità pubblica e privata

L’UNITA’ OPERATIVA TERRITORIALE : LA VERA INTEGRAZIONE TRA PRESIDO OSPEDALIERO E TERRITORIO

Strutture della sanità pubblica e privata

L’UNITA’ OPERATIVA TERRITORIALE : LA VERA INTEGRAZIONE TRA PRESIDO OSPEDALIERO E TERRITORIO

Finora, le politiche di cambiamento del Sistema Sanitario Nazionale non hanno garantito una reale integrazione tra Ospedale e territorio.

Crediamo che l’asse Ospedale-Case di Comunità-medico di base costituisca  la vera unica unità operativa (Unità Operativa territoriale) in grado di portare l’ospedale nel territorio e il territorio in ospedale e.

la nostra idea progettuale ha come  obiettivo la creazione di una rete informatica in grado di garantire un canale comunicativo efficace tra i professionisti dei diversi presidi sanitari attraverso spazi ambulatoriali dedicati a video-call giornaliere  per la condivisione di casi clinici  e iter diagnostico/terapeutici

Una App dedicata garantirà la rapidità di accesso agli appuntamenti  tra medici ,alla prenotazione degli esami concordati  e  alla presa in carico e il follow up del paziente sul territorio . I pazienti potranno ricevere i memo delle prenotazioni e segnalare disagi e esprimere il proprio grado di soddisfazione.

 

Fondazioni

Progetto Eubiosia

Fondazioni

Progetto Eubiosia

Il progetto Eubiosia, ideato 45 anni fa dal Prof. Franco Pannuti, mira a migliorare la vita dei pazienti oncologici offrendo assistenza domiciliare completa gratuita. Operativo 365 giorni l’anno, ha beneficiato 200.000 pazienti in 11 regioni italiane. ANT fornisce cure mediche, supporto psicologico, formazione per caregiver e assistenza personalizzata. Un team multidisciplinare offre cure mediche, terapie del dolore e psicologiche, inclusi servizi online. Il progetto ha migliorato la vita dei pazienti, riducendo accessi al Pronto Soccorso e ricoveri ospedalieri. L’obiettivo è migliorare i servizi, coinvolgere le famiglie, garantire qualità e integrazione tra sanità e assistenza sociale. L’approccio integrato del progetto Eubiosia, con squadra medica, infermieri, psicologi e volontari, contribuisce al benessere dei pazienti, caregiver e sistema sanitario nazionale.

Strutture della sanità pubblica e privata

I PROCESSI DIGITALI RIVOLUZIONANO LA TECNICA ORTOPEDICA E LO SPORT PARALIMPICO

Strutture della sanità pubblica e privata

I PROCESSI DIGITALI RIVOLUZIONANO LA TECNICA ORTOPEDICA E LO SPORT PARALIMPICO

Il Centro Protesi Inail ha implementato quattro nuovi flussi di lavoro digitali al fine di ottenere dispositivi ortopedici su misura ancor più confortevoli, affidabili e performanti, con un accorciamento dei tempi di fabbricazione e con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro del tecnico ortopedico. Il primo flusso digitale ha come cuore lo sviluppato un software basato su un algoritmo di Machine Learning non supervisionato per la predizione della forma di invasature custom-made per amputato di arto inferiore. I restanti tre flussi hanno riguardato la realizzazione delle protesi e ortesi sportive per gli atleti della Nazionale Paralimpica Italiana: un nuovo processo basato su tecnologie CAD-CAM per la riproduzione dell’allineamento tra piede e invasatura per protesi da corsa, lo sviluppo di una nuova tipologia di ortesi per il sitting-volley e un approccio integrato di sviluppo digitale e valutazione biomeccanica per le ortesi per la corsa.

Fondazioni

PROACT 2.0: agevolare la comunicazione medico-paziente negli studi clinici in ambito oncologico.

Fondazioni

PROACT 2.0: agevolare la comunicazione medico-paziente negli studi clinici in ambito oncologico.

PROACT 2.0 è un’applicazione, utilizzabile su dispositivi smartphone e via web, rivolta a tutti i pazienti, medici, infermieri e ricercatori coinvolti in trial clinici in ambito oncologico. L’applicazione permette di accedere a una piattaforma intuitiva e consente di gestire lo scambio delle informazioni non urgenti relative al trial clinico in modo sicuro e organizzato attraverso messaggi di testo, audio e video, rendendo più semplice la comunicazione di eventi avversi ed effetti collaterali ai trattamenti tramite strumenti aggiuntivi rispetto ai canali comunicativi standard. PROACT 2.0 permette l’invio di questionari, da parte del team medico, in modo tale da raccogliere dati e condurre analisi a fini di ricerca. Data la sua struttura, l’App è in grado di integrare efficientemente o sostituire completamente le modalità di contatto tradizionali (quali e-mail o telefono) per comunicazioni non urgenti.

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura informatica del Registro nazionale protesi impiantabili (RIPI): piattaforma di raccolta e gestione dati

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura informatica del Registro nazionale protesi impiantabili (RIPI): piattaforma di raccolta e gestione dati

Progetto di un’infrastruttura informatica modulare e scalabile dedicata alla raccolta e gestione sicura di dati relativi ai registri di dispositivi impiantabili facenti parti del RIPI (Registro Italiano delle Protesi Impiantabili) gestito dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità). Centro dell’infrastruttura è una piattaforma, che è il punto di arrivo di due flussi dati principali:

la piattaforma è il centro di due importanti flussi di dati:

  • quello dei dati clinici, provenienti dalle strutture sanitarie e dai centri di coordinamento regionali, su cui si basano le attività di ricerca e monitoraggio;
  • quello dei cataloghi di dispositivi impiantabili, proveniente dai fabbricanti dei dispositivi stessi, per l’alimentazione di un dizionario interno alla piattaforma.
Società strumentali a partecipazione pubblica

SINFONIA Telemedicina e Televisita: la nuova frontiera della salute

Società strumentali a partecipazione pubblica

SINFONIA Telemedicina e Televisita: la nuova frontiera della salute

Il progetto SINFONIA Telemedicina e Televisita: la nuova frontiera della salute costituisce una tecnologia abilitante, vettore di un percorso di integrazione tra differenti servizi sanitari, collocandolo in un hub di servizi digitali che rispondono al fabbisogno dei cittadini. Infatti, consente al paziente di svolgere visite dal proprio domicilio, impattando positivamente sul benessere personale e sulla sostenibilità ambientale.

Il progetto dispone di una piattaforma di videoconferenza con user experience semplificata, consente accesso tramite Portale Salute del Cittadino, mobile App Campania in Salute e QR Code. I trasferimenti voce, video, immagini, files sono crittografati e rispettano le normative in materia di privacy e sicurezza. Le informazioni utili al processo sono digitalizzate e dematerializzate. Si passa da una realtà sanitaria discontinua e policentrica ad una gestione territoriale integrata per efficientare la qualità di erogazione delle prestazioni e della spesa.

Strutture della sanità pubblica e privata

Con il cuore nei rifugi biellesi – rete integrata per la gestione dell’arresto cardiaco

Strutture della sanità pubblica e privata

Con il cuore nei rifugi biellesi – rete integrata per la gestione dell’arresto cardiaco

In caso di arresto cardiaco il tempo di intervento è un fattore chiave che fa la differenza sull’esito della prognosi; se l’emergenza avviene in territori montani e decentrati i tempi di intervento possono dilatarsi ulteriormente. Proprio per ridurre questo rischio è nato il progetto “Con il cuore nei Rifugi Biellesi”, con lo scopo di fornire ai gestori dei rifugi un Defibrillatore DAE ad alta tecnologia e con relativa formazione. I DAE scelti per questo progetto sono monitorati da remoto e consentono il passaggio all’Ospedale di Biella dei dati acquisiti durante il soccorso, al fine di migliorare la qualità e la tempestività di gestione degli escursionisti colpiti da arresto cardiaco.

Questo progetto risulta ad oggi essere non solo il primo in Italia ma anche in Europa e risponde ai requisiti stabiliti dalla Legge n.116 del 4 agosto 2021 che allinea l’Italia alle normative europee e al Decreto attuativo del 2023.

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

COReHealth è l’unica esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina. Il paziente, da casa, tramite la app, può monitorare il proprio piano terapeutico, testare l’aderenza alla terapia, effettuare prenotazioni (a breve), inviare misurazioni, oltre ad accedere ai consueti servizi di telemedicina. COReHealth è caratterizzata da: Piattaforma web-cloud con interoperabilità HL7-FHIR; Televisita, Teleconsulto, Telemonitoraggio, Telecooperazione e Teleconferenza; Sistema tracciabilità dispositivi; Repository clinico; Sinottico Paziente; Centrale Allarmi; App Mobile per il Cittadino (Android e IoS); Integrazione con il Sistema Informativo Sanitario Regionale (Edotto), FSE, screening oncologico regionale e gli altri sistemi informativi sanitari (LIS, RIS/PACS, …).
Per supportare il cambiamento organizzativo richiesto dalla nuova tecnologia, AReSS ha avviato un percorso di change management e digital literacy che coinvolge sia il team di cura che i pazienti.
PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

Piattaforma consumer web+app dove ogni utente può scrivere il suo problema e visualizzare la lista dei medici pronti a rispondere sull’argomento ricercato.
Il motore di ricerca interno realizza il match tra la query dell’utente e le migliori corrispondenze, ordinate per rilevanza, punteggio utenti e disponibilità (immediata o meno); presentazione, video presentazione, cv; pagamento integrato.
Per poter incontrare un medico specialista in meno di due minuti, online in video chiamata protetta Aes256.
Accesso immediato al mercato sul web per i professionisti medici (zero costi di attivazione), accesso immediato ai migliori specialisti per i consumatori italiani.
HuKnow, HUman KNOWledge online, indicizza e rende immediatamente disponibile ogni conoscenza umana (così come per gli utilizzatori è ovvio andare su Youtube per ogni tipo di video o su Amazon per ogni tipo di prodotto).
L’area medica sarà una delle più importanti della piattaforma.
Top 50 World Startup 2022 – SF, US
Strutture della sanità pubblica e privata

la tele assistenza peri-operatoria nella chirurgia a bassa complessità

Strutture della sanità pubblica e privata

la tele assistenza peri-operatoria nella chirurgia a bassa complessità

Il progetto intende valorizzare la presa in carico dei pazienti che afferiscono alle attività chirurgiche a bassa complessità garantiti negli Ospedali distrettuali (Ospedale Delta e Ospedale di Cento) con l’obiettivo di superare l’attuale organizzazione verso procedure di teleassistenza, telecooperazione sanitaria e telemonitoraggio con particolare riferimento alla fase pre e post intervento chirurgico.

Strutture della sanità pubblica e privata

On-Connect: l’organizzazione in rete per un’assistenza oncologica di prossimità

Strutture della sanità pubblica e privata

On-Connect: l’organizzazione in rete per un’assistenza oncologica di prossimità

On-Connect è una nuova modalità organizzativa per la gestione in prossimità del trattamento oncologico, coadiuvato dalla telemedicina e dalla rete dei professionisti, tra cui l’IFeC. Il percorso consente ai pazienti oncologici residenti in aree interne o con difficoltà a raggiungere l’ospedale, di ricevere i trattamenti oncologici ed i controlli previsti nelle strutture di prossimità od a domicilio in modo protetto e connesso. La telemedicina è parte integrante dello sviluppo del progetto: attraverso la televisita il paziente potrà ricevere i controlli medici a domicilio, con la teleassistenza l’IFeC verifica l’aderenza alla terapia e effettua il monitoraggio interterapia per la verifica della tossicità farmacologica attraverso la rilevazione di segni, sintomi ed effetti collaterali con l’aiuto di un’apposita checklist. Ad oggi gli accessi presso la Casa della Comunità di Ferrara sono stati circa 450 e i pazienti in carico all’IFeC sono 60.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Smart wAIting list: intelligenza artificiale per il governo data-driven delle liste d’attesa

Società strumentali a partecipazione pubblica

Smart wAIting list: intelligenza artificiale per il governo data-driven delle liste d’attesa

La soluzione proposta mira a fornire uno strumento utile al governo delle liste d’attesa rispondendo a due domande strettamente connesse alla gestione delle agende di prenotazione:

  • Quali prestazioni devono essere erogate in modo cooperativo nella stessa agenda?
  • Quanti slot devono essere riservati in ogni agenda per ciascuna classe di priorità?

L’approccio data-driven utilizzato sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning grazie ai quali è possibile suggerire:

  • le prestazioni che devo essere erogate in modo cooperativo per la loro “affinità diagnostico-terapeutica” e pertanto è opportuno inserire nella medesima agenda;
  • la corretta allocazione degli slot di priorità all’interno dell’agenda e l’elenco delle persone in lista di attesa da ricontattare al fine di fissare un nuovo appuntamento individuate automaticamente, sulla base della loro posizione in coda, tempo di attesa e classe di priorità.
Strutture della sanità pubblica e privata

Cartella clinica informatizzata

Strutture della sanità pubblica e privata

Cartella clinica informatizzata

Il Centro Psico Sociale (CPS) di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano, il CPS di Casalpusterlengo e la Comunità Riabilitativa afferenti al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’Asst di Lodi gestiscono annualmente circa 1800 cartelle cliniche attive, oltre all’attività di archiviazione e conservazione e si occupano dell’archiviazione. Il passaggio alla cartella clinica informatizzata, favorisce così il raggiungimento dei requisiti di conformità, aumentando così la qualità delle cure erogate.

Strutture della sanità pubblica e privata

Virtual Reality in Chirurgia Pediatrica: la simulazione per la quality care e il learning

Strutture della sanità pubblica e privata

Virtual Reality in Chirurgia Pediatrica: la simulazione per la quality care e il learning

Mediante l’utilizzo di apposito software per la ricostruzione tridimensionale, a partire da imaging radiologico (TC, RMN), si ottengono dei modelli 3D (basati sulla anatomia reale del paziente, cioè patient-specific), validati grazie all’interazione fra radiologi e chirurghi. Tali modelli, opportunamente modificati, possono essere inseriti in un ambiente di Realtà Virtuale e visualizzati su visore, attraverso il quale l’utente può interagire in modalità immersiva. Presso l’Ospedale dei Bambini Buzzi – ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano, il progetto Realtà Virtuale immersiva e modelli virtuali 3D per la simulazione e ricerca in area pediatrica (CE locale n. 2022/ST/079) ha permesso un’analisi retrospettiva dei modelli 3D-VR (2021-24). Ciascuno dei 60 modelli è stato visualizzato da tutto il team, prima, durante e dopo l’intervento chirurgico per valutarne vantaggi e svantaggi rispetto all’imaging tradizionale.

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Un’innovazione tecnologia che rende l’identità sanitaria delle persone, mobile e sicura. Un aiuto digitale ai soccorritori in prima emergenza, solo 5-10 sec. per accedere all’anamnesi. Il progetto Niver mira a risolvere una sfida cruciale per milioni di viaggiatori, di ogni età, che si spostano quotidianamente, anche all’estero. Durante tali spostamenti, siamo esposti a situazioni che possono minacciare la nostra salute o vita. In caso di emergenza, potremmo essere incapaci di comunicare informazioni vitali ai soccorritori. Queste informazioni sono fondamentali per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. Attualmente, mancano soluzioni per affrontare tali situazioni comuni. Lo stesso problema riguarda i soccorritori, che hanno bisogno di accedere rapidamente ai dati del paziente. La nostra soluzione offre un’interazione digitale veloce per accedere alle informazioni vitali, solo ai professionisti, indipendentemente dalla lingua, migliorando tempestività della diagnosi.

Strutture della sanità pubblica e privata

STELLA 9: Intranet strutturata e integrata con le risorse informative aziendali

Strutture della sanità pubblica e privata

STELLA 9: Intranet strutturata e integrata con le risorse informative aziendali

La particolare complessità delle aziende ULSS, che devono coprire una serie di ambiti diversi: ospedale, assistenza, servizi sociali, prevenzione ecc., comporta la necessità di condividere le informazioni interne in modo rapido, puntuale ed efficiente per migliorare la struttura organizzativa e fornire un supporto nella gestione dell’azienda stessa.

Il sistema è basato sulla intranet aziendale ed il suo nucleo è rappresentato dal database centrale chiamato “Stella 9”, che raccoglie e coordina i flussi informativi provenienti da diversi sistemi informatici aziendali e sfrutta il workflow documentale per la dematerializzazione dei processi interni e relativa modulistica.  Tale sistema è modellato sull’Atto Aziendale dell’Aziend (D.lgs. n. 502/92), a cui sono collegati dinamicamente tutti i dipendenti, ciascuno col proprio ruolo (responsabile-collaboratore), per gestire automaticamente la visibilità dei documenti pubblicati nella intranet, in particolare quelli del Sistema Qualità.

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto di integrazione dei cruscotti nel processo di ricovero-dimissione nell’ambito dell’integrazione sanitaria delle Aziende Ferraresi

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto di integrazione dei cruscotti nel processo di ricovero-dimissione nell’ambito dell’integrazione sanitaria delle Aziende Ferraresi

Il  progetto definisce,   sulla base delle normative esistenti, del quadro esistenziale dei servizi previsti e delle best practice presenti a livello della provincia di Ferrara ed internazionale, indicazioni progettuali e organizzative che possano supportare le direzioni strategiche, progettazione e attivazione delle nuove Centrali Operative Territoriali e la creazione di un bed management provinciale. L’obiettivo principale è di assicurare il coordinamento e la massima integrazione tra la logistica del paziente, i setting di ricovero ospedalieri ed i percorsi clinici attraverso:

l’ottimizzazione del flusso dei pazienti nelle fasi di accettazione – ricovero – trasferimento e dimissione in una logica di rete ospedaliera integrata; miglioramento dell’appropriatezza del setting di destinazione dei pazienti e della qualità delle cure;

la precoce presa in carico  del paziente  riduce il fenomeno del Bed Blocker

Strutture della sanità pubblica e privata

SmartHospital

Strutture della sanità pubblica e privata

SmartHospital

La soluzione proposta, integra nell’APP SmartHospital di ASL Roma 4, i servizi di “Patient Navigator” (Wayfinding in realtà aumentata) e di “Patient Assistant” (Machine Learning chatBot).

Il “Patient Assistant” fornisce servizi informativi e dispositivi. Ad esempio, la possibilità di prenotare una prestazione, attraverso il sistema sanitaria nazionale, semplicemente fotografando o caricando un’immagine dalla galleria del proprio smartphone.

Il “Patient Navigator” è essenziale per guidare efficacemente gli utenti, affinchè quest’ultimi possano raggiungere gli ambienti ospedalieri in autonomia e senza ansie.

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

ABILITA è il Servizio dell’Azienda sanitaria della Provincia autonoma di Trento per l’Informazione e la Valutazione degli Ausili dell’Ospedale Villa Rosa di Pergine. Al momento effettua 40 televisite al mese con i fisioterapisti delle RSA e consultazioni al telefono con i pazienti domiciliati con difficoltà a recarsi in ospedale. Per una valutazione più accurata, ABILITA necessita di valutare altre fonti d’informazione (foto, video). È stata quindi creata una piattaforma basata su HealthMeetingⓇ, accessibile da portale web, che struttura la telecooperazione tra ospedale e RSA. E’ collegata al repository aziendale, in modo da digitalizzare il servizio in tutte le sue fasi, permette la condivisione di informazioni per una valutazione sicura ed efficiente, e salva la prescrizione sulla cartella clinica del paziente, visibile anche dal caregiver su TreC+ (piattaforma provinciale per l’accesso ai servizi sanitari online). I pazienti a domicilio invece potranno utilizzare direttamente TreC+

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Unio Algorism Sanità è una piattaforma innovativa, sviluppata specificatamente per la governance del GDPR. Crea collegamenti logici tra Trattamenti,  attributi indispensabili per la liceità dei trattamenti stessi,  Asset, Misure di Sicurezza,  Utenti, Ruoli, automatizzando tutte le operazioni che conducono alla Conformità. In pochi secondi, gli algoritmi deputati alla valutazione della conformità e quelli deputati alla valutazione del rischio  effettuano un controllo su tutti i trattamenti fornendo i tempo reale la visualizzazione grafica dello stato di raggiungimento della conformità su ogni trattamento. calcolo del rischio si basa su una matrice di dieci valori. Tale granularità è indispensabile per poter effettuare una DPIA   vicina alla realtà, grazie agli algoritmi che si basano su 7 Indici, 5 di Impatto Privacy, 1 indice di probabiltà di accadimento delle minacce e 1 Indice di mitigazione del rischio dopo l’applicazione delle misure di  sicurezza.

 

Start-up

Terapia immersiva per il benessere del paziente

Start-up

Terapia immersiva per il benessere del paziente

Lemovie è un ecosistema innovativo di realtà virtuale, progettato per migliorare il benessere dei pazienti attraverso un’esperienza immersiva. Utilizzando un visore, Lemovie permetterà ai pazienti di immergersi in scenari rilassanti, paesaggi turistici, meditazioni guidate e tanto altro, riducendo così dolore, disagio e ansia. Inoltre, è in fase di sviluppo un’app scaricabile che offrirà supporto terapeutico continuo e piani di esperienze immersive personalizzate in base allo stato d’animo del paziente tramite una chat AI interattiva, raccogliendo dati sul mood del paziente e condividendoli con i medici. Questo approccio basato sull’evidenza mira a migliorare la qualità del trattamento medico, l’aderenza dei pazienti e ridurre l’uso di farmaci, particolarmente efficace durante trattamenti chemioterapici, prelievi pediatrici e cure di ferite.

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Il team di Gemelli Generator della Fondazione Policlinico Gemelli, in collaborazione con Astrazeneca Italia e Innovation Sprint, hanno progettato un modello di cura innovativo per pazienti con scompenso cardiaco che, utilizzando soluzioni e-health, permette un monitoraggio clinico da remoto. Lo studio si avvale di un’App su smartphone, dove il paziente può condividere numerose informazioni tra cui parametri vitali, segni e sintomi, questionari validati e, al bisogno, interagire con il team clinico; e una piattaforma per il monitoraggio clinico in cui, tramite regole definite, il sistema è in grado di individuare situazioni potenzialmente critiche, supportando il clinico nella prioritizzazione dei pazienti. La componente tecnologica è affiancata da processi operativi che garantiscono l’implementazione del progetto.  

Ad oggi lo studio è attivo in 4 ospedali dislocati in tutto il territorio nazionale con quasi 300 pazienti arruolati, dimostrando la reale esportabilità del modello. 

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telemedicina a supporto della riorganizzazione dei percorsi di presa in carico delle patologie croniche: il Tele-PDTA del diabete nella Provincia di Modena.

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telemedicina a supporto della riorganizzazione dei percorsi di presa in carico delle patologie croniche: il Tele-PDTA del diabete nella Provincia di Modena.

Il progetto si inserisce nell’ambito del disegno aziendale di sviluppo  dei servizi di telemedicina  a supporto della riorganizzazione dell’assistenza territoriale nei differenti setting assistenziali e della interconnessione fra ospedale e territorio avviato nel 2022. In tale contesto, è emersa l’esigenza di ri-disegnare i percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) dei pazienti con patologia cronica, iniziando dal percorso diabete, a livello provinciale (AUSL di Modena, Ospedale di Sassuolo, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena) con l’introduzione di servizi di Telemedicina, al fine di garantire una migliore integrazione dei servizi nel passaggio tra i diversi setting assistenziali, di definire e valorizzare nuovi ruoli professionali a supporto del percorso del paziente all’interno dei servizi sanitari. Il controllo di tali attività avviene seguendo lo schema della scala “Failure Mode and Effect Criticality Analysis” (FMECA) per la valutazione del rischio clinico.

Strutture della sanità pubblica e privata

B-Mo integrare monitoraggio e PDTA per contrastare le riacutizzazioni nella BPCO

Strutture della sanità pubblica e privata

B-Mo integrare monitoraggio e PDTA per contrastare le riacutizzazioni nella BPCO

È un progetto che promuove test respiratori quotidiani per monitorare parametri respiratori e segni del paziente (cianosi, temperatura) che, elaborati da un modello predittivo, quantificano il tempo che intercorre fino alla successiva riacutizzazione. Il device assolve al doppio ruolo di raccolta e rilancio delle trasmissioni da e verso la piattaforma di consultazione per il team multidisciplinare della COT e di selfcare per il paziente. Il programma di monitoraggio è calato in un PDTA.  Qualora venga rilevato un aggravamento un chatbot pone domande al paziente per comprendere la natura del trend (difetto di misurazione o peggioramento concreto). B-Mo gestisce una escalation a 3 livelli. Se c’è un leggero gap rispetto al quadro standard, si invita il paziente ad eseguire un questionario CAT. In caso di peggioramento moderato si attiva la COT per una televisita di approfondimento. Con peggioramento grave lo specialista può decidere per una visita ambulatoriale.

Università e Centri di ricerca

MICROLOGISTICA AUTOMATIZZATA DEL FARMACO IN MONODOSE Case Study: Health Technology Assessment, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Università e Centri di ricerca

MICROLOGISTICA AUTOMATIZZATA DEL FARMACO IN MONODOSE Case Study: Health Technology Assessment, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

AUTORI: Veronica Alovisetti, Edoardo Croce 
Si propone un modello di gestione della terapia farmacologica entro la struttura ospedaliera che si avvale di tecnologie innovative, attraverso l’automazione: la dispensazione dei medicinali in dose unitaria (monodose). La soluzione garantisce tracciabilità, controllo costante delle scorte e bontà dei risultati clinici, quali la riduzione di errori (prescrizione, dispensazione e somministrazione) e delle ospedalizzazioni.  Il sistema si conforma alla regola delle 5G (giusto paziente, farmaco, momento, dosaggio e metodo di somministrazione) per determinare degli impatti positivi a livello di paziente ed organizzazione: impatti qualitativi ed economici, riduzione scorte, migliore gestione del personale infermieristico, impatti di outcome. Le tecnologie implementate, insieme ad un rinnovato modello organizzativo, consentono la completa tracciabilità del farmaco entro la struttura ospedaliera.

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

PoliPathways è un software sviluppato da Fondazione Poliambulanza con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti nei diversi percorsi clinici.
Il progetto è nato dall’esigenza di governare percorsi complessi, con un numero di pazienti sempre più elevato, al fine di fornire un servizio migliore al paziente stesso e di migliorare l’organizzazione dell’ospedale.
Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Valutare in anticipo il paziente avviato alla chemioterapia per determinare l’idoneità al trattamento e ottimizzare la durata del ricovero. È questa l’opportunità offerta dal progetto di telemedicina “Televisita in Oncologia, strumento di triage per l’ottimizzazione della chemioterapia” sviluppato presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, grazie alla collaborazione tra la Gestione Operativa e la SC di Oncologia Medica 1.

Sono stati identificati i pazienti che avrebbero potuto beneficiare, il giorno prima del ricovero, di un triage in televisita in grado di evitare il rischio di un prolungamento della degenza dovuto alla non idoneità alla chemioterapia. Il percorso inizia, 24-48 ore prima del ricovero, con il prelievo ematico che il paziente effettua vicino al domicilio. Il paziente carica gli esami nell’ “Ambulatorio virtuale” dove poi accede alla televisita per un primo contatto con il medico, che valuta il quadro clinico 24 ore prima del ricovero.

Società strumentali a partecipazione pubblica

IT-Cura

Società strumentali a partecipazione pubblica

IT-Cura

IT-Cura, Integrazione Territoriale/Information Technology del Coordinamento Unico Regionale dell’Assistenza, è una piattaforma digitale che consente la presa in carico territoriale ligure.
La piattaforma fornisce un accesso alle informazioni attraverso un modello di interoperabilità basato sull’applicazione del paradigma API first e sui pattern di integrazione di livello Enterprise.
La possibilità di gestire tutti gli aspetti dell’intervento sociosanitario e di seguirne i percorsi consentirà la raccolta di una grande quantità di dati e la loro valorizzazione anche attraverso strumenti di Machine Learning e Artificial Intelligence.