Premio PA Sanità – Iniziative passate

Filtri
Resetta
Resetta
Resetta
Resetta
Strutture della sanità pubblica e privata

Programma integrato di AntiMicrobial Stewardship su un network ospedaliero Regionale (Re-AMS)

Strutture della sanità pubblica e privata

Programma integrato di AntiMicrobial Stewardship su un network ospedaliero Regionale (Re-AMS)

Molti ospedali non dispongono di specialisti come infettivologi o farmacologi clinici per gestire le terapie antibiotiche, ricorrendo spesso a consulenze esterne non strutturate. Il programma di consulenze infettivologiche Re-AMS nasce per risolvere questo problema, offrendo un supporto integrato e diversificato alla gestione delle patologie infettive dei pazienti ricoverati. Il progetto, attivo in oltre 10 ospedali dell’area metropolitana di Milano, si avvale di consulenti esperti e mira a espandersi a livello regionale. Re-AMS fornisce servizi come consulenze attive, sorveglianza delle infezioni e tele-consulenze h24/7, partecipando ai Comitati Infezioni Ospedaliere e promuovendo protocolli innovativi. Il programma mira a migliorare la gestione delle terapie antibiotiche e contrastare l’antibiotico-resistenza (AMR), ottimizzando l’uso delle risorse sanitarie. La digitalizzazione, l’integrazione ospedale-territorio e l’approccio personalizzato garantiranno un miglioramento delle cure.

Strutture della sanità pubblica

Niente coda per i più fragili

Strutture della sanità pubblica

Niente coda per i più fragili

Il Centro Prelievi dell’AOU Careggi ha un flusso medio di circa 500 utenti al giorno. I pazienti provengono dal domicilio o seguono un percorso interno a partire da una struttura ospedaliera. L’accesso è garantito tramite prenotazione e, per alcune categorie, con accesso diretto mediante presentazione alla struttura.
Con le norme di distanziamento legate all’emergenza COVID-19 si è reso necessario regolamentare l’accesso diretto, specie per le categorie più fragili di utenti provenienti dalle strutture ospedaliere, e riorganizzare gli accessi diretti a partire dall’accettazione amministrativa attraverso la attivazione di un servizio di prenotazione riservato ai pazienti di AOU Careggi. Un servizio web ad uso dei sanitari ha agevolato queste prenotazioni per alcune categorie di pazienti fragili.
Società strumentali a partecipazione pubblica

SIRDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIRDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

SIRDImm è un intervento cofinanziato dall’UE nell’ambito del POR Puglia FESR/FSE+ 2014/2020 azione 2.2 “Interventi per la digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali della PA a cittadini e imprese”

L’intervento, a titolarità regionale, vede la Regione Puglia quale beneficiario (Dipartimento Promozione della Salute e Dipartimento Sviluppo Economico) e le Aziende del SSR quali destinatarie.

SirDImm supporta la completa digitalizzazione dei processi di lavoro dei servizi di diagnostica per immagini erogati dalle aziende sanitarie pubbliche della Regione Puglia attraverso la realizzazione di un’unica soluzione digitale. L’intervento consente l’ottimizzazione su diversi piani: sanitario, economico, sociale, organizzativo, infrastrutturale.

SirDImm parte del Piano triennale di Sanità digitale della Regione Puglia si caratterizza per fornire ai diversi operatori sanitari una piattaforma informatica, fruibile in modalità web, completa di tutte le funzionalità necessarie.

La soluzione ha un’ampia e completa integrazione con gli altri sistemi applicativi aziendali e regionali quali CUP, Cartella Clinica Elettronica, Order Manager, screening mammografico, repository clinico e FSE.

Completa l’intervento la formazione degli operatori e l’estensione della rete regionale in fibra ottica a tutti i presidi ospedalieri e ai principali presidi territoriali.

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

COReHealth è l’unica esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina. Il paziente, da casa, tramite la app, può monitorare il proprio piano terapeutico, testare l’aderenza alla terapia, effettuare prenotazioni (a breve), inviare misurazioni, oltre ad accedere ai consueti servizi di telemedicina. COReHealth è caratterizzata da: Piattaforma web-cloud con interoperabilità HL7-FHIR; Televisita, Teleconsulto, Telemonitoraggio, Telecooperazione e Teleconferenza; Sistema tracciabilità dispositivi; Repository clinico; Sinottico Paziente; Centrale Allarmi; App Mobile per il Cittadino (Android e IoS); Integrazione con il Sistema Informativo Sanitario Regionale (Edotto), FSE, screening oncologico regionale e gli altri sistemi informativi sanitari (LIS, RIS/PACS, …).
Per supportare il cambiamento organizzativo richiesto dalla nuova tecnologia, AReSS ha avviato un percorso di change management e digital literacy che coinvolge sia il team di cura che i pazienti.
Fondazioni

PROACT 2.0: agevolare la comunicazione medico-paziente negli studi clinici in ambito oncologico.

Fondazioni

PROACT 2.0: agevolare la comunicazione medico-paziente negli studi clinici in ambito oncologico.

PROACT 2.0 è un’applicazione, utilizzabile su dispositivi smartphone e via web, rivolta a tutti i pazienti, medici, infermieri e ricercatori coinvolti in trial clinici in ambito oncologico. L’applicazione permette di accedere a una piattaforma intuitiva e consente di gestire lo scambio delle informazioni non urgenti relative al trial clinico in modo sicuro e organizzato attraverso messaggi di testo, audio e video, rendendo più semplice la comunicazione di eventi avversi ed effetti collaterali ai trattamenti tramite strumenti aggiuntivi rispetto ai canali comunicativi standard. PROACT 2.0 permette l’invio di questionari, da parte del team medico, in modo tale da raccogliere dati e condurre analisi a fini di ricerca. Data la sua struttura, l’App è in grado di integrare efficientemente o sostituire completamente le modalità di contatto tradizionali (quali e-mail o telefono) per comunicazioni non urgenti.

Regioni - Enti locali e loro unioni

studIAmo diversaMente

Regioni - Enti locali e loro unioni

studIAmo diversaMente

Per i ragazzi con disabilità cognitive, alle prese con la fase evolutiva e i percorsi scolastici, è sicuramente fondamentale avvalersi nel percorso di strumenti per la realtà virtuale, oggi oltremodo avanti. Un esercizio importante se si considera che la giovane persona portatrice di disabilità deve essere avviata ad azioni di autonomia che vanno dal saper avere cura di se, a votare da sola (la legge non prevede infatti, a meno di gravi limitazioni fisiche, che l’operazione di voto venga espletata con il supporto di un caregiver), a studiare, a sostenere un percorso di studi di pregio con annessi esami, che non sia invece quello relegante e mortificante cosiddetto “differenziato”. Per questo motivo, attraverso la tecnologia della realtà virtuale e soprattutto della Intelligenza Artificiale sarà sempre più possibile supportare e guidare lo studente DIR e consentirgli di raggiungere gli obiettivi di studio cui ambisce e che merita di raggiungere come tutti.

Start-up

WiWell: Superfici che migliorano la qualità dell’aria

Start-up

WiWell: Superfici che migliorano la qualità dell’aria

WiWell srl è  un’azienda che si occupa di soluzioni per contrastare l’inquinamento indoor. Proponiamo una pellicola in PEC microforata trattata in superficie con minerali e metalli nobili inerti, in grado di provocare una fotocatalisi (fotosintesi artificiale) capace di purificare e rigenerare l’aria, i microfori presenti servono anche da “serbatoio” dei radicali  idrossili che si formano attraverso la fotocatalisi (con azione combinata pellicola-luce-aria-umidità) i quali sono in grado di rendere inoffensivi i microorganismi presenti (fra i quali batteri, virus, COV, PM10, PM2,5, pollini…) semplicemente ossidandoli, trasformandoli in acqua e sali inerti, purifica l’aria sfruttandone il moto convettivo. Quanto descritto è supportato da test e certificazioni index (wiwellcertificazioni.com)

Vantaggi: efficacia (un mq di pellicola sanifica, nelle corrette condizioni di utilizzo, fino 100 mc d’aria ogni ora), lunga durata, assenza di costi di gestione, economicità, zero manutenzione

Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Valutare in anticipo il paziente avviato alla chemioterapia per determinare l’idoneità al trattamento e ottimizzare la durata del ricovero. È questa l’opportunità offerta dal progetto di telemedicina “Televisita in Oncologia, strumento di triage per l’ottimizzazione della chemioterapia” sviluppato presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, grazie alla collaborazione tra la Gestione Operativa e la SC di Oncologia Medica 1.

Sono stati identificati i pazienti che avrebbero potuto beneficiare, il giorno prima del ricovero, di un triage in televisita in grado di evitare il rischio di un prolungamento della degenza dovuto alla non idoneità alla chemioterapia. Il percorso inizia, 24-48 ore prima del ricovero, con il prelievo ematico che il paziente effettua vicino al domicilio. Il paziente carica gli esami nell’ “Ambulatorio virtuale” dove poi accede alla televisita per un primo contatto con il medico, che valuta il quadro clinico 24 ore prima del ricovero.

Strutture della sanità pubblica e privata

Il paziente ipoacusico portatore di impianto cocleare: follow-up a distanza nell’Azienda USL di Piacenza

Strutture della sanità pubblica e privata

Il paziente ipoacusico portatore di impianto cocleare: follow-up a distanza nell’Azienda USL di Piacenza

L’Ospedale di Piacenza è il principale centro italiano per la chirurgia degli impianti cocleari.

A seguito di intervento chirurgico i pazienti devono essere periodicamente monitorati e il follow-up prevede numerosi accessi in ospedale; ai fini di abbattere distanze, tempi e costi, l’Azienda USL di Piacenza ha introdotto una modalità di gestione a distanza per i portatori di impianto cocleare, caratterizzata da visite e controlli online.

Dopo i primi controlli in presenza, i pazienti possono essere indirizzati al percorso che prevede il monitoraggio parametri e/o la prescrizione delle componenti dell’impianto da remoto. Nel primo caso il paziente si avvale di una app, attraverso la quale “dialoga” con il clinico, che gli restituirà i risultati dei test eseguiti tramite televisita. Nel secondo caso lo specialista effettua prescrizioni e collaudi degli elementi usurati e sostituiti mediante una televisita, rendicontata nel flusso regionale.

Strutture della sanità pubblica e privata

Clinical Data Platform

Strutture della sanità pubblica e privata

Clinical Data Platform

La Clinical Data Platform è un health Data Lake centralizzato che racchiude i dati clinici, amministrativi e di ricerca dello IEO.

L’obiettivo primario della piattaforma è quello di poter mettere a disposizione, sia dei ricercatori che del personale medico, su un’unica piattaforma, l’enorme patrimonio di dati raccolti in oltre 25 anni di attività dell’Istituto.

La piattaforma è dotata di connettori in ingresso che permettono di fare data ingestion di database di applicativi dipartimentali, di motori di Intelligenza Artificiale per l’elaborazione dei dati storici al fine di ricavarne valore, di notebook, come Python e R, e strumenti di analytics utili per reportistica ed elaborazioni complesse. La piattaforma è inoltre fornita di uno strato di API (Application Programming Interface) per la comunicazione verso altri strumenti e di connettori FHIR in modo da essere compatibile con gli standard previsti dal FSE 2.0.

Strutture della sanità pubblica e privata

G-Critical Suite: ecosistema digitale integrato per sviluppare ed allenare competenze distintive degli infermieri di Terapia Intensiva

Strutture della sanità pubblica e privata

G-Critical Suite: ecosistema digitale integrato per sviluppare ed allenare competenze distintive degli infermieri di Terapia Intensiva

La Direzione delle Professioni Sanitarie e le coordinatrici della Terapia Intensiva hanno avviato un progetto di Portfolio digitale delle competenze avanzate in collaborazione con esperti del Servizio Formazione. Questa iniziativa semestrale mira a trasformare la formazione professionale attraverso una piattaforma di apprendimento online, potenziando le competenze digitali degli infermieri. Co-progettato da un team multidisciplinare, il Portfolio integra contenuti formativi e strumenti di valutazione, promuovendo l’autodirezione professionale e rispondendo ai bisogni formativi emergenti. Il progetto culminerà con la presentazione di uno strumento innovativo allineato alle tendenze di digitalizzazione degli smart hospital.

Strutture della sanità pubblica e privata

SmartHospital

Strutture della sanità pubblica e privata

SmartHospital

La soluzione proposta, integra nell’APP SmartHospital di ASL Roma 4, i servizi di “Patient Navigator” (Wayfinding in realtà aumentata) e di “Patient Assistant” (Machine Learning chatBot).

Il “Patient Assistant” fornisce servizi informativi e dispositivi. Ad esempio, la possibilità di prenotare una prestazione, attraverso il sistema sanitaria nazionale, semplicemente fotografando o caricando un’immagine dalla galleria del proprio smartphone.

Il “Patient Navigator” è essenziale per guidare efficacemente gli utenti, affinchè quest’ultimi possano raggiungere gli ambienti ospedalieri in autonomia e senza ansie.

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

FARI ha promosso la salute e il benessere dei cittadini stranieri con servizi socio-sanitari migrant-friendly, programmi di cura e assistenza, informazione diffusa, consulenza, sostegno e rafforzamento delle competenze del personale sanitario nelle province di Taranto, Lecce e Brindisi.
Ciò è avvenuto attraverso:
– attivazione del servizio di mediazione linguistica e culturale: 15 mediatori hanno effettuato circa 6mila interventi;
– formazione del personale Asl;
– realizzazione di portale web accessibile e multilingue di informazione e profilazione;
– realizzazione dell’App “FARI Sanità per Stranieri” multilingue per IOS e Android.
Portale Web e App, disponibili in 10 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, bengalese, pashtu, russo, cinese, somalo), hanno funzioni di informazione e orientamento nei confronti di utenti che, per ragioni diverse (linguistiche, di conoscenza di procedure e servizi offerti ecc.), possono riscontrare maggiori difficoltà di accesso ai servizi
Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

STOP HCV Fase III

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

STOP HCV Fase III

Il progetto STOP HCV Fase III si pone come obiettivo di diagnosticare tempestivamente l’infezione da HCV e HIV nonché migliorare la presa in carico di individui in situazioni di vulnerabilità spesso non intercettati dai canali tradizionali. Il progetto coinvolge i/le beneficiari/e presso l’Unità di Strada-Fuori Binario, un servizio di prossimità ben noto e frequentato, dove viene offerto il servizio di screening per l’HCV e HIV e conseguente presa in carico diretta, seguendo la metodologia Fast Track-Link to Care presso il Reparto delle Malattie Infettive. Per garantire un’aderenza completa al trattamento, i/le beneficiari/e vengono supportati/e dagli/dalle educatori/trici del servizio attraverso un counseling mirato e personalizzato di presa di coscienza della propria malattia e un’assistenza nella compilazione di pratiche burocratiche. L’approccio proposto migliora la salute individuale ma contribuisce anche a ridurre l’impatto sociale ed economico delle infezioni a lungo termine.

Strutture della sanità pubblica e privata

Dialisi peritoneale domiciliare teleassistita: l’esperienza dell’Azienda USL di Piacenza

Strutture della sanità pubblica e privata

Dialisi peritoneale domiciliare teleassistita: l’esperienza dell’Azienda USL di Piacenza

La soluzione implementata permette ai pazienti dializzati di collegarsi via web al reparto ospedaliero ed essere guidati dal personale durante l’esecuzione della dialisi peritoneale al domicilio. La tecnologia consente di collegare a distanza, tramite totem mobili, il malato e i sanitari, che possono assistere all’esecuzione della terapia correggendo eventuali errori di somministrazione, rendendo più efficace l’attività di supporto e garantendo una “presenza” virtuale in caso di necessità.

Tramite postazioni certificate CE come Dispositivi Medici di Classe I, la tecnologia prevede la trasmissione di audio/video dal paziente assistito virtualmente all’infermiere/medico, che hanno la possibilità di pilotare la visuale da remoto per poter meglio valutare il paziente e fornire i chiarimenti necessari.

Start-up

Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare

Start-up

Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare

ARC intellicare è un dispositivo medico innovativo per la teleriabilitazione domiciliare, progettato per migliorare l’accesso alle cure riabilitative. Dotato di sensori indossabili e di un algoritmo di intelligenza artificiale clinicamente validato, monitora e analizza i movimenti dei pazienti in tempo reale, garantendo un feedback accurato e personalizzato. Il sistema permette al terapista di adattare i trattamenti alle esigenze specifiche, monitorando costantemente l’aderenza alla terapia. Supporta percorsi riabilitativi standard e personalizzati per patologie croniche e neurologiche, riducendo i tempi di attesa e facilitando la continuità delle cure ospedale-territorio. Grazie a un’interfaccia intuitiva e alla semplicità d’uso, ARC intellicare riduce la dipendenza dai caregiver e ottimizza le risorse cliniche, garantendo un trattamento efficace anche a distanza.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: la strategia di formazione della Regione Puglia

Società strumentali a partecipazione pubblica

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: la strategia di formazione della Regione Puglia

Con la DGR 1564/2023, la Regione Puglia approva il “Documento Programmatico FSE 2.0”, contenente la strategia per l’implementazione del piano per l’incremento delle competenze digitali dei professionisti sanitari, finalizzato all’adozione omogenea ed efficace del FSE 2.0. Per la buona riuscita del Piano (più di 50.000 operatori da raggiungere), si è puntato sul coinvolgimento degli stakeholder (rappresentati degli Ordini Professionali, responsabili di comunicazione e formazione degli Enti) in tavoli di lavoro appositi per la coprogettazione delle attività di formazione. È stato quindi redatto un Syllabus della formazione, contenente tutti i contenuti per la formazione sul FSE 2.0, da declinare poi nei percorsi formativi specifici per target di fruizione (fruitori della Formazione ai Formatori e utenti finali, ossia tutti gli operatori sanitari divisi per figure professionali). Si è quindi proceduto alla organizzazione delle sessioni di formazione, in presenza e in modalità e-learning.

Fondazioni

PROPRO: Sistema di monitoraggio e gestione dei progetti di ricerca

Fondazioni

PROPRO: Sistema di monitoraggio e gestione dei progetti di ricerca

Il progetto ha lo scopo di implementare un servizio di semplificazione e digitalizzazione del processo di Gestione dei Progetti di Ricerca della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. L’applicativo presentato viene infatti utilizzato per il monitoraggio dei progetti e dei documenti correlati, per la visualizzazione dell’andamento delle spese e per visionare i partner e gli enti finanziatori. Gli utenti possono interagire con la piattaforma inserendo nuovi progetti o modificando quelli già presenti, sulla base del ruolo che ricoprono. La componente innovativa del progetto sta nel fatto che, prima dell’introduzione di ProPro, la gestione dei progetti di ricerca era gestita manualmente da parte del team che se ne occupava, rendendo l’intero processo più lento e soggetto ad eventuali errori. Grazie all’introduzione di ProPro, invece, la gestione dei progetti può essere tracciata completamente tramite la piattaforma, rendendola più rapida, chiara ed efficace.

Start-up

PHARME

Start-up

PHARME

Pharme è la soluzione al problema dell’indisponibilità dei farmaci in farmacia, ancora rilevante nel 2023 con il 30% dei clienti che si scontra con la delusione di sentirsi dire “il farmaco non è disponibile”. Dopo un’ampia validazione su 500 farmacie e 500 clienti in Italia, Pharme offre una soluzione che rispetta il ruolo cruciale del farmacista come consulente sanitario.

La piattaforma consente ai clienti di individuare rapidamente le farmacie nelle vicinanze con il farmaco desiderato immediatamente disponibile, risparmiando tempo.

L’opzione di confrontare gli inventari delle farmacie preferite e prenotare il ritiro direttamente dalla piattaforma semplifica notevolmente l’acquisto dei farmaci.

Pharme non cerca di sostituire il farmacista, ma di migliorare l’esperienza complessiva. I farmacisti continuano a fornire preziosi consigli sull’assunzione di farmaci e la gestione di alcune malattie. La piattaforma riduce i problemi dei clienti e rende più efficienti i processi.

Università e Centri di ricerca

OATM – Oncological Advanced Therapy Management

Università e Centri di ricerca

OATM – Oncological Advanced Therapy Management

ll progetto OATM (Oncological Advanced Therapy Management) prevede la gestione delle terapie oncologiche ospedaliere riducendo al minimo il rischio di errori e migliorando la gestione complessiva dei farmaci antineoplastici. La soluzione si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate che agevolano il lavoro del personale sanitario, riducendo gli errori e garantendo una maggiore sicurezza per i pazienti, in dettaglio:

  • un software all’avanguardia per il personale medico che semplifica la prescrizione delle terapie e migliora l’efficienza del processo di prescrizione;
  • un carrello automatizzato, progettato per minimizzare gli errori e migliorare la gestione del magazzino dei farmaci. Il carrello si integra con qualsiasi “Health Information System” e offre al personale sanitario la possibilità di svolgere tutte le attività in reparto in modo sicuro e controllato.
  • un armadio intelligente che migliora la gestione dei farmaci e il controllo delle attività logistiche in reparto.
Strutture della sanità pubblica e privata

L’UNITA’ OPERATIVA TERRITORIALE : LA VERA INTEGRAZIONE TRA PRESIDO OSPEDALIERO E TERRITORIO

Strutture della sanità pubblica e privata

L’UNITA’ OPERATIVA TERRITORIALE : LA VERA INTEGRAZIONE TRA PRESIDO OSPEDALIERO E TERRITORIO

Finora, le politiche di cambiamento del Sistema Sanitario Nazionale non hanno garantito una reale integrazione tra Ospedale e territorio.

Crediamo che l’asse Ospedale-Case di Comunità-medico di base costituisca  la vera unica unità operativa (Unità Operativa territoriale) in grado di portare l’ospedale nel territorio e il territorio in ospedale e.

la nostra idea progettuale ha come  obiettivo la creazione di una rete informatica in grado di garantire un canale comunicativo efficace tra i professionisti dei diversi presidi sanitari attraverso spazi ambulatoriali dedicati a video-call giornaliere  per la condivisione di casi clinici  e iter diagnostico/terapeutici

Una App dedicata garantirà la rapidità di accesso agli appuntamenti  tra medici ,alla prenotazione degli esami concordati  e  alla presa in carico e il follow up del paziente sul territorio . I pazienti potranno ricevere i memo delle prenotazioni e segnalare disagi e esprimere il proprio grado di soddisfazione.

 

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha applicazioni promettenti nello screening mammografico. L’AI case malignancy score (AI-CMS) è una percentuale che indica la confidenza di un sistema di Computer Aided Detection (CAD) di rilevare un cancro in una mammografia. Nello studio il CAD agisce come un lettore che richiama le donne con un AI-CMS superiore ad una soglia (dal 5% al 25%). Se un primo radiologo è in disaccordo con la classificazione quale caso negativo del CAD, la valutazione passa a un secondo e, in caso di disaccordo, a un terzo.

Per validare la strategia sono stati considerati 43.344 esami del 2023 dello Screening Mammografico di Reggio Emilia (compresi 202 cancri). L’impatto della soluzione è stato analizzato in termini di tasso di richiamo, riduzione del carico di lavoro e impatto economico per dimostrarne la sostenibilità economica e la capacità di ridurre il carico di lavoro dei radiologi senza introdurre ulteriori falsi negativi e riducendo il tasso di richiamo.

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

FIDRUN è il carrello automatizzato che riduce il rischio clinico legato all’errata associazione “paziente-terapia” e migliora la gestione del magazzino dei farmaci. Integrabile con qualsiasi “Health Information System”, il carrello consente al personale sanitario di effettuare in maniera sicura tutte le attività infermieristiche in reparto. Mediante un meccanismo di apertura controllata dei cassetti e la possibilità di attribuire ogni cassetto ad uno specifico paziente (o farmaco), FIDRUN garantisce la completa affidabilità dell’attività di preparazione della terapia e della somministrazione al paziente. Il carrello è dotato di tecnologie innovative: un display interattivo touch-screen, un lettore wireless di codici a barre 1D e 2D, una stampante per le etichette per i preparati. Tra le sue caratteristiche distintive vi è il sofisticato sistema di controllo degli accessi, che tramite tecnologie fingerprint, smartcard o badge RFID/NFC garantisce l’accesso al solo personale autorizzato.

Strutture della sanità pubblica

Attivazione del sistema di televisita

Strutture della sanità pubblica

Attivazione del sistema di televisita

Il progetto televisita dell’AOR San Carlo di Potenza individua le azioni – sia organizzative che tecnologiche – che consentono al personale sanitario di utilizzare, in alcune specifiche situazioni, i sistemi telematici in grado di seguire il paziente al proprio domicilio, evitandogli di recarsi in ospedale, con riduzione di rischi individuali e di sovraccarichi nella struttura.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Sistema di Gestione Digitale del Territorio Approccio Data-Driven per la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali

Regioni - Enti locali e loro unioni

Sistema di Gestione Digitale del Territorio Approccio Data-Driven per la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali

Il Sistema di Gestione Digitale del Territorio (SGDT), interamente implementato da Regione Lombardia, permette agli attori che operano presso le strutture sociosanitarie che caratterizzano i nuovi paradigmi della medicina di prossimità (Case della Comunità e Centrali Operative Territoriali) di prendere in carico i pazienti, soprattutto i cronici e i fragili, in stretta continuità con i servizi ospedalieri e della rete sociosanitaria.

Con un approccio totalmente Data-Driven, il sistema “SGDT” realizza una reale Trasformazione Digitale di ogni ambito di cura, ridisegnando le modalità organizzative e operative attraverso le più moderne tecnologie e rappresentando un ambiente digitale moderno ed evoluto che favorisce la collaborazione professionale e l’integrazione dei processi assistenziali.

Le funzionalità e i servizi digitali di SGDT favoriscono la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali e facilitano la concreta introduzione dei servizi di Telemedicina.

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità pubblica su TikTok

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità pubblica su TikTok

Allo lo scopo di coinvolgere ed informare le fasce di popolazione più giovani relativamente a temi che riguardano sanità e salute, l’Azienda sanitaria Ulss4 “Veneto Orientale” ha attivato un proprio profilo sulla più recente piattaforma social TikTok dove raccontare “Il buono della sanità pubblica” con video consoni alla piattaforma ma sempre garanti di un servizio di sanità pubblica.

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telegestione e la Telerefertazione dell’imaging medicale non radiologico applicate allo Screening della Retinopatia Diabetica

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telegestione e la Telerefertazione dell’imaging medicale non radiologico applicate allo Screening della Retinopatia Diabetica

La realizzazione di un progetto pilota per lo Screening della Retinopatia Diabetica mediante Retinografia Digitale che  adotta un processo di  Telerefertazione finalizzato ad apportare  benefici di tipo assistenziale e diagnostico anche a Specialità diverse dalla Radiologia. Il processo prevede la refertazione a distanza di un esame  della Retinografia Digitale presso le Case di Comunità di Codigoro e Copparo a pazienti diabetici (di età > 18 anni che non abbiano ancora presentato segni di Retinopatia Diabetica)  coerentemente agli obiettivi del PNRR e del DM 77 relativo alla riforma dell’assistenza territoriale. La soluzione  mira a garantire ai pazienti diabetici afferenti alla Casa di Comunità la possibilità di accedere a un percorso strutturato di prevenzione-diagnosi e cura delle complicanze oculari, servendosi di nuovi processi e di strumenti digitali di Telemedicina già consolidati nella Sanità Ferrarese.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

FLUSSO LOGISTICO OSPEDALIERO DEI FARMACI DALLA FARMACIA AL PAZIENTE: I BENEFICI DELL’ AUTOMAZIONE NELL’INCREMENTO DELL’EFFICIENZA E NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

FLUSSO LOGISTICO OSPEDALIERO DEI FARMACI DALLA FARMACIA AL PAZIENTE: I BENEFICI DELL’ AUTOMAZIONE NELL’INCREMENTO DELL’EFFICIENZA E NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO

Partner tecnologico d’eccellenza nella digitalizzazione di prodotti e filiere e nella gestione dei dati, Antares Vision Group è leader nei sistemi di ispezione e nelle soluzioni di tracciabilità e serializzazione del farmaco adottate dalle principali industrie farmaceutiche mondiali.
Da questa tecnologia è nata la nuova piattaforma di Medication Management (MMP) che introduce nuovi paradigmi di efficienza nei processi ospedalieri di gestione di farmaci e dispositivi medici dall’ingresso alla farmacia centrale fino al momento della somministrazione al paziente. La completa tracciabilità dei flussi di medicinali e dispositivi medici si combina infatti con sistemi di automazione in grado di sollevare gli operatori dai compiti più gravosi e ripetitivi.
L’unione automazione-tracciabilità permette inoltre di ottimizzare le procedure di riordino e gli stock, sia centrali che periferici, prevenendo fra l’altro carenza e sprechi di materiali dovuti a scadenza.
Strutture della sanità pubblica e privata

Guardare all’ospedale per ridurre l’overcrowding in PS

Strutture della sanità pubblica e privata

Guardare all’ospedale per ridurre l’overcrowding in PS

L’AOU ha avviato un percorso nel 2019 per analizzare i fattori impattanti sul sovraffollamento del PS, sospeso nel periodo pandemico e ripreso nel 2021 . Sono stati individuati quindi alcuni interventi organizzativi immediati per efficientare il processo di ricovero e di dimissione. Sono state in una terza fase avviate diverse progettualità confluite in un Piano di Gestione del sovraffollamento in PS (PGS) – Pianificazione Livellata delle Dimissioni (PLD) con lo scopo di identificare e definire interventi proattivi (tra cui un debito fisso di posti letto da garantire giornalmente ai ricoveri da PS) e reattivi (in relazione all’andamento dell’indice di sovraffollamento NEDOCS) per far fronte all’ overcrowding e al boarding prolungato del PS al fine di garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti. I primi risultati hanno mostrato un impatto positivo sui processi in termini di tempi (attesa e attraversamento PS) e impatto economico (incremento produzione).

Strutture della sanità pubblica e privata

Simulatore a eventi discreti per il Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano

Strutture della sanità pubblica e privata

Simulatore a eventi discreti per il Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano

La soluzione proposta mira allo sviluppo di un simulatore a eventi discreti (DES) applicato al Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano. Questo simulatore è stato creato per modellare il flusso di pazienti attraverso le varie aree del servizio, di modo da fornire uno strumento di validazione per le diverse strategie di allocazione del personale medico ed infermieristico. Il sistema utilizza dati storici per simulare percorsi dei pazienti e stimare la durata delle visite, adottando reti di code a priorità per riflettere la gravità delle condizioni dei pazienti. Il simulatore è stato validato confrontando i risultati con i dati raccolti negli ultimi cinque anni, dimostrando un’accuratezza elevata nel prevedere i tempi di attesa e l’uso delle risorse. Questo strumento rappresenta un supporto decisionale per migliorare l’efficienza operativa e la qualità del Pronto Soccorso.

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità raccontata sui social

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità raccontata sui social

Raccontare la sanità in maniera diversa, fuori dai mezzi tradizionali. Raggiungere un pubblico diverso, fatto anche di giovani, avvicinarli al proprio corpo conoscendolo meglio attraverso pillole di informazione tese non solo a far conoscere l’offerta sanitaria di un ospedale ma anche a fornire una consapevolezza sul concetto di prevenzione, portando nella dashbord dei telefonini approfondimenti sulle diverse patologie. Prevenire per curare. Prevenire per scongiurare approcci sanitari drastici e non sempre risolutivi. Da qui nasce il progetto “#ospedalerisponde” trasmesso settimanalmente su una piattaforma multicanale in diretta su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.  Strumenti che consentono una comunicazione e una interazione con il “paziente” diretta e immediata.Una comunicazione declinata nei vari linguaggi del web e dei social che porta la sanità più vicina alla persona.

E’ un progetto ideado dal direttore della comunicazione della Fondazine Giglio, Vincenzo Lombardo.

 

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

ABILITA è il Servizio dell’Azienda sanitaria della Provincia autonoma di Trento per l’Informazione e la Valutazione degli Ausili dell’Ospedale Villa Rosa di Pergine. Al momento effettua 40 televisite al mese con i fisioterapisti delle RSA e consultazioni al telefono con i pazienti domiciliati con difficoltà a recarsi in ospedale. Per una valutazione più accurata, ABILITA necessita di valutare altre fonti d’informazione (foto, video). È stata quindi creata una piattaforma basata su HealthMeetingⓇ, accessibile da portale web, che struttura la telecooperazione tra ospedale e RSA. E’ collegata al repository aziendale, in modo da digitalizzare il servizio in tutte le sue fasi, permette la condivisione di informazioni per una valutazione sicura ed efficiente, e salva la prescrizione sulla cartella clinica del paziente, visibile anche dal caregiver su TreC+ (piattaforma provinciale per l’accesso ai servizi sanitari online). I pazienti a domicilio invece potranno utilizzare direttamente TreC+

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto di integrazione dei cruscotti nel processo di ricovero-dimissione nell’ambito dell’integrazione sanitaria delle Aziende Ferraresi

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto di integrazione dei cruscotti nel processo di ricovero-dimissione nell’ambito dell’integrazione sanitaria delle Aziende Ferraresi

Il  progetto definisce,   sulla base delle normative esistenti, del quadro esistenziale dei servizi previsti e delle best practice presenti a livello della provincia di Ferrara ed internazionale, indicazioni progettuali e organizzative che possano supportare le direzioni strategiche, progettazione e attivazione delle nuove Centrali Operative Territoriali e la creazione di un bed management provinciale. L’obiettivo principale è di assicurare il coordinamento e la massima integrazione tra la logistica del paziente, i setting di ricovero ospedalieri ed i percorsi clinici attraverso:

l’ottimizzazione del flusso dei pazienti nelle fasi di accettazione – ricovero – trasferimento e dimissione in una logica di rete ospedaliera integrata; miglioramento dell’appropriatezza del setting di destinazione dei pazienti e della qualità delle cure;

la precoce presa in carico  del paziente  riduce il fenomeno del Bed Blocker

Start-up

Medicilio

Start-up

Medicilio

La piattaforma tecnologica di Medicilio integra software proprietario con applicazioni di terze parti per ottimizzare la diagnostica domiciliare e il telemonitoraggio. Il sistema utilizza dispositivi diagnostici portatili che trasmettono i dati direttamente a un cloud sicuro, dove vengono analizzati e condivisi in tempo reale con i fornitori di assistenza sanitaria.

Il telemonitoraggio, attualmente in fase di test per i pazienti cardiopatici, sfrutta dispositivi IoT e sensori remoti per monitorare continuamente i parametri vitali, garantendo interventi medici rapidi quando necessario. L’uso di piattaforme digitali consente a partner come istituzioni sanitarie e fornitori indipendenti di operare in modo integrato, offrendo una soluzione scalabile e conforme alle normative.



Strutture della sanità pubblica

Integrazione della BUSINESS CONTINUITY PLAN nel Management ed Operations delle strutture sanitarie: primo modello in Italia basato sui requisiti definiti dallo standard ISO 22301:2019.

Strutture della sanità pubblica

Integrazione della BUSINESS CONTINUITY PLAN nel Management ed Operations delle strutture sanitarie: primo modello in Italia basato sui requisiti definiti dallo standard ISO 22301:2019.

Il Business Continuity Plan (BCP) o piano di continuità operativa, rappresenta un piano di sicurezza alternativo che un’azienda deve possedere per poter continuare la propria operatività in caso di eventi catastrofici dovuti alla natura oppure di eventi provocati dall’uomo che possono minare l’integrità della stessa; si tratta insomma di eventi inaspettati di origine esterna che bisogna affrontare in maniera preventiva realizzando un piano di continuità operativa. Se la gestione del rischio è stata fatta in maniera ragionata attraverso una Business Impact Analysis (BIA) secondo certificazione ISO 22301, è possibile definire la migliore strategia di difesa del patrimonio e dell’immagine aziendale, ottimizzare l’efficienza operativa di recupero dei servizi e ridisegnare gli spazi per la salute. Il nostro attualmente è il primo modello di ISO 22301 applicato in un Azienda Sanitaria in Italia.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma regionale di Clinical Governance Rete Parkinson

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma regionale di Clinical Governance Rete Parkinson

Rete Parkinson è stata realizzata nel rispetto delle indicazioni derivanti dalle linee guida Limpe e dalle società mediche specializzate quali, ad esempio, la Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (UPDRS) della Movement Disorder Society (MDS), e nel rispetto del GDPR. La realizzazione della piattaforma prevede un supporto digitale dalla presa in carico del paziente fino alle visite di follow-up negli oltre 60 centri di Assistenza Parkinson in Puglia, con archiviazione digitale delle informazioni ed i dati raccolti durante le visite del paziente ed i relativi follow-up. È inoltre integrato con il Sistema Informatico Regionale Edotto, il FSE ed altri Sistemi Regionali.

La piattaforma permette di registrare:

  • L’anagrafica degli assistiti
  • L’anagrafica degli operatori
  • La gestione accessi (1° visita e controlli)
  • Il follow-up clinico (Anamnesi – Esame Obiettivo – Test clinici)
  • Le prescrizioni terapeutiche
  • Le prescrizioni Programma Assistenziale e Riabilitativo
Strutture della sanità pubblica

PATIENT EXPERIENCE DIGITAL TRANSFORMATIONTION: LA MISURAZIONE DELL’ESPERIENZA DEL PAZIENTE NEL PERCORSO OSPEDALIERO

Strutture della sanità pubblica

PATIENT EXPERIENCE DIGITAL TRANSFORMATIONTION: LA MISURAZIONE DELL’ESPERIENZA DEL PAZIENTE NEL PERCORSO OSPEDALIERO

Il progetto di digitalizzazione della Patient Survey da voce ai pazienti e alle famiglie in modo più facile e immediato. Ne raggiungere il 100% ed esprime con un dato quali/quantitativo, il vissuto del paziente non influenzato dalla situazione psicologica all’interno della struttura. I dati raccolti sono di supporto al miglioramento di processi e organizzazione degli ospedali Humanitas. Contribuisce all’obiettivo «paperless» nella gestione della soddisfazione e feedback dei pazienti, con impatto economico e ambientale. Il questionario viene inviato ai pz dei ricoveri ordinari, dei day hospital e degli ambulatoriali, tramite SMS/email, a 24h dalla dimissione, con un link attivo per 2 giorni. Ha 16 domande divise in area organizzativa e clinica. L’elaborazione dei dati avviene automaticamente in tempo reale con accesso a dati storicizzati, divisi per ospedale, reparto, UO di dimissione. .

Strutture della sanità pubblica e privata

APPLICAZIONE “COMESTAI” PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DEL DIABETE

Strutture della sanità pubblica e privata

APPLICAZIONE “COMESTAI” PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DEL DIABETE

Le malattie croniche non trasmissibili, tra le quali le malattie cardiovascolari e il diabete, sono responsabili di 41 milioni di morti ogni anno.  Le variazioni di segni vitali e parametri biochimici sono spesso i primi segni dell’instaurarsi della patologia che, se non individuati e trattati, portano ad eventi clinici negativi gravi.

La progettualità propone l’applicazione “Comestai” come strumento non invasivo e di facile utilizzo per l’automonitoraggio dello stato di salute e lo screening per le malattie cardio-metaboliche, quali ipertensione, dislipidemia e prediabete. L’App, tramite fotopletismografia con fotocamera di un dispositivo mobile, misura parametri multipli. In particolare, la rilevazione in contemporanea di frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno e pressione sanguigna, sarà implementata con la rilevazione emoglobina, emoglobina glicata, colesterolo totale, le cui alterazioni rappresentano i segni che precedono eventi cardiaci e diabete.

Strutture della sanità pubblica e privata

Piattaforma Bed Management – Hospital Cleaning GVM Care&Research

Strutture della sanità pubblica e privata

Piattaforma Bed Management – Hospital Cleaning GVM Care&Research

L’interfacciamento tra la piattaforma Bed Management – Hospital Cleaning e H Web di GVM Care&Research sincronizza dati in tempo reale per migliorare l’efficienza. Il flusso di gestione prevede:

1. Ammissione del Paziente: Dati inseriti in H Web e assegnazione del letto sincronizzata con la piattaforma.
2. Pulizia delle Stanze: H Web invia richieste di pulizia alla piattaforma, che le programma e notifica il personale.
3. Aggiornamento Stato: Dopo la pulizia, lo stato viene aggiornato e sincronizzato con H Web.
4. Trasferimenti e Dimissioni: H Web gestisce i trasferimenti e dimissioni, inviando richieste di pulizia terminale.
5. Gestione Forza Lavoro: La piattaforma assegna compiti, traccia attività e genera report per ottimizzare le risorse.

Benefici: maggiore efficienza operativa, miglior qualità del servizio, utilizzo ottimale delle risorse, trasparenza e monitoraggio continuo.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Tecnologia al servizio della popolazione: il progetto di Telemedicina dell’AULSS7 Pedemontana

Regioni - Enti locali e loro unioni

Tecnologia al servizio della popolazione: il progetto di Telemedicina dell’AULSS7 Pedemontana

L’azienda ULSS7 ha avviato un progetto sperimentale di telemedicina, il quale prevede la creazione di una rete di accesso ai servizi di telemedicina attraverso le Farmacie dei Servizi e delle residenze per anziani, al fine di rilevare i disturbi più comuni dei pazienti.

Tale approccio innovativo si basa sull’erogazione di servizi a distanza attraverso l’uso di un dispositivo digitale all-in-one, fornito gratuitamente alle strutture reclutate, che permette la valutazione degli apparati respiratorio, uditivo, digerente, tegumentario e cardiocircolatorio, senza che il cittadino debba recarsi presso le strutture sanitarie, rendendo accessibili le cure attraverso uno scambio sicuro di dati, immagini e videochiamate tra i professionisti sanitari e i pazienti.

Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 con il consulto da remoto di un Medico delle Unità di Continuità Assistenziale Diurna.

PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

Piattaforma consumer web+app dove ogni utente può scrivere il suo problema e visualizzare la lista dei medici pronti a rispondere sull’argomento ricercato.
Il motore di ricerca interno realizza il match tra la query dell’utente e le migliori corrispondenze, ordinate per rilevanza, punteggio utenti e disponibilità (immediata o meno); presentazione, video presentazione, cv; pagamento integrato.
Per poter incontrare un medico specialista in meno di due minuti, online in video chiamata protetta Aes256.
Accesso immediato al mercato sul web per i professionisti medici (zero costi di attivazione), accesso immediato ai migliori specialisti per i consumatori italiani.
HuKnow, HUman KNOWledge online, indicizza e rende immediatamente disponibile ogni conoscenza umana (così come per gli utilizzatori è ovvio andare su Youtube per ogni tipo di video o su Amazon per ogni tipo di prodotto).
L’area medica sarà una delle più importanti della piattaforma.
Top 50 World Startup 2022 – SF, US
Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

L’obiettivo della soluzione è assicurare l’inclusione digitale di pazienti cronici attraverso una piattaforma di servizi digitali, finalizzati a digitalizzare il percorso di follow-up in televisita e focalizzati sull’esperienza del paziente, integrata con uno strato di servizi di facilitazione digitale erogati tramite Call Center dedicato.
Guardando alla diffusione dei servizi digitali, oggi la vera sfida è renderli accessibili a tutti. Da questo punto di vista la nostra esperienza ci dice che la tecnologia da sola non è sufficiente ma deve essere accompagnata dalla formazione dei medici e integrata con una piattaforma di servizi al paziente – accoglienza online, informazioni, assistenza e supporto tecnico in tutte le fasi del processo – che nel nostro caso sono erogati da facilitatori digitali tramite un Call Center dedicato, per aiutarlo a superare le barriere tecnologiche e a semplificare l’interazione con la struttura sanitaria e i suoi medici nelle varie fasi del processo.
Fondazioni

Progetto Eubiosia

Fondazioni

Progetto Eubiosia

Il progetto Eubiosia, ideato 45 anni fa dal Prof. Franco Pannuti, mira a migliorare la vita dei pazienti oncologici offrendo assistenza domiciliare completa gratuita. Operativo 365 giorni l’anno, ha beneficiato 200.000 pazienti in 11 regioni italiane. ANT fornisce cure mediche, supporto psicologico, formazione per caregiver e assistenza personalizzata. Un team multidisciplinare offre cure mediche, terapie del dolore e psicologiche, inclusi servizi online. Il progetto ha migliorato la vita dei pazienti, riducendo accessi al Pronto Soccorso e ricoveri ospedalieri. L’obiettivo è migliorare i servizi, coinvolgere le famiglie, garantire qualità e integrazione tra sanità e assistenza sociale. L’approccio integrato del progetto Eubiosia, con squadra medica, infermieri, psicologi e volontari, contribuisce al benessere dei pazienti, caregiver e sistema sanitario nazionale.

Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

L’ASST Santi Paolo e Carlo ha istituito una nuova funzione (GOP-Gestione Operativa Paziente) e ha digitalizzato le attività amministrative per ogni presidio ospedaliero attraverso l’utilizzo del Datawarehouse e, quindi, il monitoraggio real time dei dati.
In questo modo si è riusciti a: migliorare il percorso di presa in carico del paziente chirurgico; ottimizzare le risorse e il tempo di attesa.
La soluzione può essere applicata in tutti i contesti ospedalieri, che hanno sistemi di Business Intelligence.
Regioni - Enti locali e loro unioni

Programma I FAIR, valorizzazione della ricerca clinica Indipendente e FAIR

Regioni - Enti locali e loro unioni

Programma I FAIR, valorizzazione della ricerca clinica Indipendente e FAIR

Il Regolamento UE 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano richiama l’importanza della ricerca clinica indipendente e della gestione dei dati clinici ai fini del loro riuso, sottolineando che gli Stati membri dovrebbero adottare misure ad hoc per incentivare tale ricerca, favorendo il riuso dei dati, coinvolgendo le persone che, partecipando agli studi, li hanno donati.

Il Programma I FAIR è la risposta della Regione Sardegna alle indicazioni del Reg. UE 536/2014, e opera attraverso le seguenti iniziative:

  • Registro Regionale della Ricerca Biomedica R3B: sistema per la gestione e condivisione dei metadati degli studi clinici indipendenti condotti in Sardegna;
  • Bando I FAIR: individua gli studi clinici da indicizzare su R3B, offrendo supporto tecnico per il disegno dello studio (bioetica, statistica medica e gestione dei dati) e finanziario;
  • Albo Pazienti Esperti: elenco di organizzazioni di pazienti da coinvolgere nelle attività del Programma.
Istituti zooprofilattici sperimentali (I.Z.S.)

Deep learning e analisi d’immagine applicate all’attività ispettiva veterinaria al macello

Istituti zooprofilattici sperimentali (I.Z.S.)

Deep learning e analisi d’immagine applicate all’attività ispettiva veterinaria al macello

Nel comparto avicolo, che rappresenta uno dei settori zootecnici trainanti a livello nazionale, i ritmi di macellazione sono rapidissimi, pertanto il controllo da parte dei Servizi Veterinari, che si basa sull’osservazione diretta di migliaia di carcasse/ora, potrebbe trarre significativi benefici attraverso deep learning e analisi d’immagine applicati all’attività ispettiva. In particolare, tale innovazione renderebbe puntuale ed efficace la valutazione di problematiche di benessere animale ampiamente diffuse nelle galline ovaiole, quali le malformazioni allo sterno verificatesi in fase di allevamento in conseguenza di numerosi fattori di rischio. La soluzione proposta prevede la creazione di un modello di intelligenza artificiale basato su algoritmi di computer vision e reti neurali convoluzionali in grado di assegnare automaticamente un punteggio a ciascuna carcassa in base al numero, tipologia e gravità delle lesioni presenti a livello sternale.

Strutture della sanità pubblica e privata

FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! Tele-prehabilitation come strumento di empowerment del paziente chirurgico oncologico

Strutture della sanità pubblica e privata

FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! Tele-prehabilitation come strumento di empowerment del paziente chirurgico oncologico

Il progetto Fit2Fight dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano mira ad introdurre la prehabilitation all’interno della pratica clinica per i pazienti oncologici candidati ad intervento di chirurgia maggiore. Per ogni paziente il progetto mira a definire un programma di prehabilitation personalizzato consiste in una combinazione di esercizi fisici e/o aerobici eseguibili a domicilio e di sessioni di Nordic Walking autogestito in prossimità della propria abitazione.

La piattaforma di telemedicina dell’Isituto, già utilizzata da 12 ambulatori per 100 televisite SSN al mese, è stata ampliata introducendo strumenti di raccolta dati a distanza a risposta multipla  e di telemonitoraggio da parte del paziente. Gli strumenti utilizzati sono :

  • un diario strutturato con cui il paziente può riportare giornalmente l’attività fisica svolta e il livello di sforzo percepito durante l’allenamento e
  • dispositivi wearable di tipo smartwatch integrati con la piattaforma di telemedicina.
Start-up

HSB2 | Programmazione Ottimale del Trasporto Sanitario

Start-up

HSB2 | Programmazione Ottimale del Trasporto Sanitario

HSB2 è una soluzione innovativa che nasce con l’obiettivo di ottimizzare il servizio di trasporto. HSB2 si basa su un complesso sistema di algoritmi che, ad ogni richiesta di un nuovo trasporto, ne determina il tempo complessivo, verifica la disponibilità residua dei mezzi compatibile con il trasporto richiesto e la loro dislocazione sul territorio, individua il mezzo ottimale a cui allocare il trasporto in modo da massimizzare l’utilizzo della capacità di trasporto e minimizzare il numero dei mezzi necessari.

 

HSB2 digitalizza e integra tutte le fasi del processo e l’attività di tutti gli attori coinvolti, interni ed esterni all’azienda, su un’unica piattaforma, con particolare riferimento alle attività di: Gestione della disponibilità dei mezzi, Richiesta del trasporto, Programmazione ottimale, Comunicazione dei programmi, Monitoraggio in tempo reale, Riprogrammazione, Analisi e controllo e Rendicontazione.

Strutture della sanità pubblica e privata

Il Ricettario per la salute

Strutture della sanità pubblica e privata

Il Ricettario per la salute

ATS Brianza è partner del progetto Interreg Italia-Svizzera 2014-2020 “City for Care” per la costruzione di un nuovo modello di attivazione sociale che promuove salute e benessere e la sperimentazione di pratiche e azioni innovative  per la promozione della salute. Per promuovere i benefici di un’alimentazione salutare, ATS ha proposto agli insegnanti di istituti alberghieri e centri di formazione professionale per la ristorazione locali, una formazione specialistica su “Cibo come fattore di prevenzione  di patologie croniche”. I docenti hanno coinvolto gli studenti in aula, i quali hanno sperimentato nuove ricette contenenti i principi e le informazioni apprese. Gli studenti hanno così elaborato diverse ricette, presentandone alcune e facendole gustare in vari momenti di showcooking a un pubblico di  over65enni. ATS ha raccolto tutte le ricette ne “Il Ricettario”, espressione di nuovo network basato  sull’alimentazione sana tra giovani studenti cuochi, chef, ATS e la popolazione.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

BIBLIOLIFE

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

BIBLIOLIFE

Il progetto “Bibliolife” parte dal presupposto che ogni paziente ha una sua storia di vita, un suo “libro”, con il quale può trasferire conoscenza, saperi, esperienza di vita. Questo condividere passaggi di vita, paure, periodi di vissuto tra diagnosi e cura, consente di trasferire know how anche alla comunità scientifica, agli stessi medici e ai ricercatori sulla qualità di vita che determinati iter di Sanità possono migliorare o inficiare. Pertanto si offre a ogni paziente un libricino bianco chiamato “Bibliolife” sul quale lui/lei/* possa scrivere pensieri, passaggi di vita, il calendario e le scadenze delle proprie visite mediche e delle medicine da prendere; le proprie difficoltà, le proprie impressioni, cosa si ritiene essere più debilitante o opprimente durante il percorso di cura, come gli effetti collaterali di alcuni medicinali.  I partners sono AIM, diversi enti ospedalieri, reti di biblioteche, associazioni di giornalisti scientifici.