Premio APP4Sud

La CALL è chiusa

Il Premio App4Sud è un’iniziativa promossa da FPA in occasione di Porte aperte all’innovazione, il Festival dell’Innovazione che si terrà ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo il 14 e 15 novembre 2018. Il Premio si pone l’obiettivo di individuare e promuovere le app che raccontano e valorizzano il territorio delle regioni del Mezzogiorno integrando al meglio la dimensione tecnologica e le metodologie di narrazione e coinvolgimento dell’utente.  

Consulta il regolamento della call

Leggi l'informativa sulla privacy

Soluzioni in questa iniziativa

Iniziativa: 

Artwalks è un’applicazione gratuita per smartphone e tablet che consente a turisti e visitatori di vivere un’esperienza ludica e interattiva, andando “a caccia” dei contenuti necessari a comporre una cartolina digitale durante l’esplorazione di un percorso urbano o naturalistic

Iniziativa: 

CitySmart™ è la piattaforma progettata della Startup Innovativa Movibell per gestire la mobilità urbana. Grazie a CitySmart™, Comuni e municipalizzate possono offrire servizi più efficienti e rendere le città più vivibili per cittadini e turisti.

Iniziativa: 

L’app di Hetor consente la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale sia materiale che immateriale della Regione Campania, permettendone la riscoperta.

Iniziativa: 

L’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, insieme alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ITASTRA) dell'Università̀ di Palermo e all’UNICEF, con il patrocinio dell'USR Sicilia, hanno avviato il progetto Studiare Migrando finalizzato a realizzare una piattaforma e-l

Iniziativa: 

Riciclario è l’app che aiuta a migliorare le performance di raccolta differenziata, a ridurre la produzione dei rifiuti e a veicolare le informazioni.

Iniziativa: 

Matè (Matera is now) è una app per il turismo culturale a Matera realizzata con la piattaforma software Mapcast™ sviluppata da Etcware srl nell’ambito di un progetto R&S finanziato con fondi POR-FESR 2007-2013.

Iniziativa: 

TouristCard 3.0 è una piattaforma innovativa, multicanale e multiutente che fornisce, attraverso un’interfaccia userfriendly ad alta accessibilità ed interattiva, gli strumenti necessari per organizzare il viaggio perfetto.

Iniziativa: 

Plusimple è la soluzione digitale utile a rendere le operazioni in sanità semplici. Plusimple si prende cura della tua salute, migliorando la qualità della vita e dell’esperienza medica. Come?

Iniziativa: 

TRIPSTEP è un’App scaricabile gratuitamente per dispositivi mobili creata per dare informazioni turistiche su spazi e servizi fruibili ad utenti anche con disabilità sensoriali (ipovedenti e audiolesi), garantendo a tutti, compresi turisti e viaggiatori con bisogni specifici di

Iniziativa: 

ScacciaRischi è un Educational Videogame che mira a promuovere la cultura della salute e della sicurezza e, in particolare, a riconoscere, evitare e prevenire i rischi per la salute presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro.

Iniziativa: 

ANNA si prefigge di fornire un’interfaccia di uso comune e quindi di facile utilizzo per qualsiasi utente attraverso delle interazioni human-like, dando la possibilità di accedere alle diverse tipologie di risorse digitali conservate e rese disponibili dalla DigitalLibrary dell

Iniziativa: 

Con TuttaSalute hai sempre sotto controllo il quadro completo delle tue prenotazioni: visite mediche e prestazioni specialistiche.

Iniziativa: 

Smart Transport consente di orientarsi nella città e muoversi con l'ausilio dei mezzi pubblici in totale autonomia.

Iniziativa: 

MUV è un'azione di ricerca e innovazione finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020 MG-4.5-2016.

Iniziativa: 

BARisolve è l’APP che permette di fornire ai cittadini un canale diretto di collaborazione attiva con l’Amministrazione Comunale per segnalare in tempo reale problematiche urbane, disagi e disservizi inviando le informazioni necessarie all’identificazione del problema.

Iniziativa: 

Trick Travel è l’app componente un sistema più complesso e articolato, composto da Totem multimediale touch screen (attualmente installati 3 a Napoli, presso poli attrattori museali di ampio rilievo), da una cartina info-turistica stampata periodicamente e distribuita in miglia

Iniziativa: 

L’infrastruttura software CHIPS MOBILE è composta da una APP che fornisce qualsiasi informazione utile all’Agente e da una piattaforma di backoffice che consente ai responsabili di monitorare in tempo reale tutte le attività.

Iniziativa: 

All’interno del mondo creato in Virtual Reality per il video “In viaggio con le merci” l’utente può immergersi totalmente nell’esperienza. La tecnologia VR è in grado di trasferire concetti complessi in modo immediato e realistico.

Iniziativa: 

Hearth è una piattaforma digitale, fruibile tramite app per smartphone iOs e Android, per mettere in rete il patrimonio dei territori italiani sia dal punto di vista dei beni architettonici, storici e culturali che per quanto riguarda i servizi commerciali.

Iniziativa: 

Resettami Cure Domiciliari è l’APP che, installata su qualunque device in rete, consente agli operatori socio-sanitari di gestire in mobilità gli interventi di assistenza domiciliare, riducendo così i tempi di erogazione dei servizi e ottimizzando la spesa socio sanitaria, senz

Iniziativa: 

L'App mira alla gestione del paziente affetto da cancro prostatico arruolato in Radioterapia. Coinvolge il paziente fin dal momento della prima visita con l’inserimento dei dati clinici da parte del medico e lo vede sempre più protagonista del suo percorso terapeutico.

Iniziativa: 

f4j – offerte di lavoro è la app sviluppata dalla piattaforma www,face4job.com che ti permette direttamente dal tuo smartphone, e pertanto ovunque ci si trovi, di sfruttare tutte le funzionalità del sito web ed in particolare:

Iniziativa: 

118Sordi Puglia è il sistema che consente ai Cittadini Sordi, o inabili a interloquire verbalmente, di accedere in autonomia al Servizio 118 della Regione Puglia tramite l’utilizzo dell’omonima APP 118Sordi.

Iniziativa: 

Quante volte è stato emanato un comunicato allerta meteo e non ne eravamo a conoscenza o non sappiamo come comportarci in caso di calamità.

Quante volte manca l’acqua a casa e non sappiamo quando ci sarà il ripristino?

Iniziativa: 

L'app è stata realizzata con lo scopo di informare il cittadino sullo stato della criticità idrogeologica della Calabria. Utilizzando il GPS è in grado di individuare la criticità comunale o più in generale sulle zone in cui è suddivisa la Regione.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?