Premio PA a Colori

Filtri
Resetta
Resetta
Società strumentali a partecipazione pubblica

TSM LEARNING ACADEMY: INNOVARE LA FORMAZIONE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Società strumentali a partecipazione pubblica

TSM LEARNING ACADEMY: INNOVARE LA FORMAZIONE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Come cambia la formazione con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Quale sarà il ruolo dei progettisti della formazione dentro questo cambiamento?

Per rispondere a queste e ad altre domande, nell’ambito della TSM-Learning Academy è stata realizzata una specifica azione formativa per il personale interno, con l’obiettivo di anticipare i cambiamenti, accrescere le competenze ed essere consapevoli delle nuove sfide.

Il progetto, avviato nel 2023 e tuttora in corso, è organizzato in un percorso formativo con livelli di complessità ed approfondimento crescenti. La prima fase ha approfondito le novità introdotte dagli strumenti di IA e le possibili ricadute sulle metodologie formative; successivamente come interagire correttamente con i sistemi di IA (prompting) per potenziare le tecniche di progettazione formativa. L’ultima fase infine ha l’obiettivo di stimolare la riflessione creativa sulle future pratiche di formazione grazie all’introduzione dell’IA.

Regioni - Enti locali e loro unioni

“CASA TOSCANA: realizzazione di un outpost toscano a San Francisco per il sostegno e la promozione di iniziative imprenditoriali toscane innovative”

Regioni - Enti locali e loro unioni

“CASA TOSCANA: realizzazione di un outpost toscano a San Francisco per il sostegno e la promozione di iniziative imprenditoriali toscane innovative”

Il Consiglio regionale della Toscana, prima regione italiana in assoluto, ha promosso la creazione di un avamposto nella Silicon Valley, culla mondiale dell’innovazione e centro dell’ecosistema globale delle Start-up high tech. Una “Casa Toscana” capace di favorire la promozione del sistema economico, valorizzare il territorio, attrarre investimenti e rispondere ad esigenze di crescita particolarmente sentite dalle realità imprenditoriali toscane ad alto tasso di innovazione.

Tramite il servizio dell’Outpost toscano a San Francisco, viene erogato alle Start Up innovative toscane  un servizio specialistico capace di accelerare il loro sviluppo, promuovendo al contempo il brand Toscana presso gli investitori internazionali, in un contesto economico dinamico e particolarmente attento alle nuove occasioni di investimento.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

TALENTI IN GIOCO

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

TALENTI IN GIOCO

“Talenti in Gioco” innova la selezione nelle P.A. con videogame assessment, scoprendo talenti oltre i CV.
Questo approccio dinamico e stimolante permette di superare le limitazioni delle metodologie tradizionali, valorizzando competenze reali.
Promuove un’immagine moderna dell’ente, attirando talenti giovani e in linea con la digitalizzazione. È un passo avanti verso una P.A. più efficiente e inclusiva, pronta per il futuro.

Regioni - Enti locali e loro unioni

COMUNE DI LECCE – DAL FALDONE AL CLICK

Regioni - Enti locali e loro unioni

COMUNE DI LECCE – DAL FALDONE AL CLICK

L’informatizzazione del fascicolo personale dei dipendenti, ha permesso di raggiungere obiettivi di comunicazione efficace, efficienza, risparmio, qualità. 

Il software utilizzato ha consentito e consentirà di salvare direttamente, nelle sezioni di riferimento, tutta la documentazione in formato digitale, mentre l’accesso e la gestione degli stessi risulterà molto più veloce, garantendo la corretta collocazione, la facile reperibilità e la collegabilità, in relazione al loro contenuto e finalità.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma CzRM

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma CzRM

Il Citizen Relationship Management (in breve CzRM) rappresenta una soluzione multicanale per fornire informazioni e servizi sia ai cittadini che ai professionisti e alle realtà produttive del territorio. Oltre a ottimizzare i flussi di comunicazione con l’Ente, la piattaforma è uno strumento innovativo che consente di semplificare l’accesso ai servizi stessi, oltre a efficientare le interazioni con l’Ente rendendole più sicure, garantendo la confidenzialità dei dati e la privacy delle informazioni personali.

Dal punto di vista del Comune, al contempo, il CzRM permette una gestione centralizzata di ogni pratica, un miglioramento dei livelli di servizio al cittadino – indipendentemente dal canale di comunicazione utilizzato – e un’attenta pratica di monitoraggio e reportistica per garantire un miglioramento sempre maggiore dei servizi.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Certificazione UNI PdR125:2022

Regioni - Enti locali e loro unioni

Certificazione UNI PdR125:2022

Una serie di ragioni impone agli Enti Locali, di essere d’esempio per il mondo delle imprese e di contribuire in modo trasparente e misurabile ad un percorso finalizzato a sostenere la crescita della popolazione in termini sociali, economici e culturali e la scelta di applicare e far certificare un sistema di gestione conforme alla norma UNI PdR125:2022 sulla Parità di Genere, nasce sia dal desiderio di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo numero 5 dell’agenda ONU 2030, sia dal desiderio di dimostrare che la vera libertà passa dalla difesa dei diritti delle donne e dalla lotta contro ogni discriminazione garantendo parità di trattamento salariale, parità di carriera, parità nel rapporto casa-lavoro, parità nel rapporto giovani-anziani. Questa prassi, dalla sua uscita, è stata applicata da quasi 8000 siti di imprese produttive o di servizi. Mancava un comune, mancava cioè che, ad applicare la Parità di genere, fosse chi rappresenta la comunità più da vicino.

Enti centrali

Uffici di prossimità

Enti centrali

Uffici di prossimità

Il progetto «Uffici di Prossimità» si colloca originariamente nel contesto dell’obiettivo tematico 11 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L’iniziativa, avviata nel 2018 dalla Direzione generale per il coordinamento delle politiche di coesione, e transitata nel 2022 sul POC al PON (Asse 1 – Azione 1.2.2) è finalizzata alla creazione di sportelli in grado di offrire un servizio completo e integrato di orientamento e consulenza ai fini della trasmissione ai Tribunali degli atti in materia di volontaria giurisdizione, decongestionando, l’accesso ai Tribunali attraverso la collaborazione e il coinvolgimento degli Enti locali e il supporto degli strumenti informatici. Il progetto nasce per avvicinare i cittadini all’Amministrazione della Giustizia, delocalizzando attività che in passato erano disponibili esclusivamente presso gli Uffici giudiziari mediante la creazione dei c.d. «Sportelli di prossimità» i quali offrono servizi di orientamento e consulenza ai cittadini.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Comunicare e condividere il valore pubblico: “Il Report Integrato”

Regioni - Enti locali e loro unioni

Comunicare e condividere il valore pubblico: “Il Report Integrato”

Il Report Integrato è un documento con il quale il Comune comunica e dà conto ai propri stakeholder del valore prodotto con la propria azione.
Le modalità e gli strumenti con i quali il Comune “ascolta” i propri stakeholder sono diversi: a volte l’ascolto avviene a monte del processo, a volte il coinvolgimento è continuo, in itinere o addirittura l’intervento/servizio viene realizzato in modo condiviso (“Amministrazione condivisa”).Con il Report Integrato, si attivano tutte queste modalità di relazione con gli stakeholder che, coinvolti nelle varie fasi del processo, contribuiscono sia a ridefinire obiettivi e priorità del successivo ciclo di programmazione che allo sviluppo del report stesso. Nel processo di redazione delle edizioni del Report è stato, infatti, dato progressivamente maggior spazio al punto di vista degli stakeholder sia interni che esterni, verso cui il Comune ha definito impegni sui quali rendicontare, in un’ottica di reciproco vantaggio tra i diversi interlocutori.

Enti centrali

Metaprocesso – Distribuzione intelligente della lavorazione delle istanze di servizio – Superare i vincoli delle competenze territoriali nella lavorazione delle pratiche per un servizio più rapido ed efficiente

Enti centrali

Metaprocesso – Distribuzione intelligente della lavorazione delle istanze di servizio – Superare i vincoli delle competenze territoriali nella lavorazione delle pratiche per un servizio più rapido ed efficiente

Il Metaprocesso” è un sistema di instradamento della domanda che superi la tradizionale assegnazione basata sul principio della competenza territoriale, e consenta di ottimizzare l’attività di assegnazione alle Sedi/Linee di Prodotto-Servizio sulla base di regole configurabili dal responsabile di struttura e in funzione della disponibilità di risorse sul territorio nazionale (sedi fisiche e virtuali), permettendo una distribuzione equilibrata dei carichi di lavoro tra le diverse strutture del territorio, al fine di massimizzare l’efficienza nell’erogazione dei servizi agli utenti

Regioni - Enti locali e loro unioni

SAVIA

Regioni - Enti locali e loro unioni

SAVIA

SAVIA è un progetto promosso dall’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CINECA, Unioncamere, Università di Bologna, Università di Ferrara, ANCI ER e UPI ER. L’obiettivo è quello di realizzare uno strumento in grado di analizzare le leggi regionali e gli effetti da esse prodotti sul territorio.

SAVIA è basato su Large Language Models, con l’obiettivo di ottenere analisi e risposte precise e complete in linguaggio semplice e accessibile.

Il workflow realizzato prevede:

  • utilizzo di LLM pre-trained open-source.
  • domain adaptation del modello attraverso un dataset predisposto ad hoc partendo da leggi, documenti e atti attuativi delle leggi regionali.
  • fine tuning del modello per rispondere a domande specifiche predisposte da esperti di dominio giuridico. Tali esperti hanno anche contribuito alla valutazione della performance.
  • modello di ricerca basato su tecniche RAG che consentono di generare risposte più precise, accurate ed aggiornate.
Enti centrali

Piattaforma di monitoraggio dello stato di avanzamento delle domande

Enti centrali

Piattaforma di monitoraggio dello stato di avanzamento delle domande

Il “Monitoraggio stato pratica” accompagna l’utente autenticato che accede alla propria area riservata My INPS nel percorso che porta dalla presentazione di una richiesta di prestazione all’ottenimento del beneficio. L’utente può visualizzare la linea del tempo che rappresenta visivamente in che punto del percorso di lavorazione si trova l’istanza. In base a tale fase, possono essere visualizzate informazioni attinenti e personalizzate, cosa sta per accadere e quali sono gli eventuali adempimenti a carico dell’utente e i tempi medi di definizione della pratica.
Il Progetto è realizzato in co-produzione con l’utente per l’individuazione delle informazioni da esporre e prevede il coinvolgimento dell’intelligenza artificiale per la selezione dei contenuti mediante l’analisi dei quesiti più ricorrenti inoltrati attraverso lo stesso applicativo o in occasione dei contatti di accesso fisico presso gli sportelli di sede.

Enti centrali

CITTADINANZA SCIENTIFICA

Enti centrali

CITTADINANZA SCIENTIFICA

Istat, in collaborazione con Ufficio V – Ufficio scolastico di Padova e Rovigo – Sede di Rovigo del Ministero dell’Istruzione, Mathesis Società italiana di scienze matematiche e fisiche fondata nel 1895, Consorzio Università Rovigo, Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi, organizza un percorso formativo di educazione civica e cittadinanza attiva in presenza, dedicato ai docenti di tutte le discipline delle scuole di ogni ordine. Gli argomenti spaziano dalla cittadinanza digitale all’utilizzo di open data, dalla numeracy alle competenze trasversali alle discipline STEM. Per avvicinare tutti in modo inclusivo, si utilizzano laboratori di ibridazione con altre discipline come la musica, il teatro, la narrazione attraverso le fiabe, la tecnologia. Il ciclo di incontri delinea un quadro innovativo: i momenti di formazione sono arricchiti e amplificati da momenti culturali come concerti musicali, visite guidate o rappresentazioni teatrali inerenti al tema trattato.

Società strumentali a partecipazione pubblica

COMUNITA’ DI PRATICA EUROPROGETTAZIONE (CdPE)

Società strumentali a partecipazione pubblica

COMUNITA’ DI PRATICA EUROPROGETTAZIONE (CdPE)

La Comunità di Pratica Euro-progettazione (CdPE) nasce nel 2023 come luogo di follow-up dei percorsi di formazione sulla progettazione europea erogati da TSM-Trentino School of Management per conto della Provincia autonoma di Trento.

Il progetto CdPE mira, anche nel 2024, a promuovere l’adozione di una metodologia didattica innovativa e digitale insieme ad un modello organizzativo agile e flessibile per l’apprendimento nella PA.

La community sta contribuendo efficacemente allo sviluppo di reti e competenze in materia nella PA trentina.

La CdPE si caratterizza per essere progettata in continuità ed in sinergia con i percorsi formativi già erogati, per l’uso di una metodologia integrata che unisce l’aspetto didattico all’apprendimento esperienziale e per la partecipazione di personale misto proveniente dalla PaT e da Enti collegati che ha permesso di interessare una buona parte del sistema pubblico provinciale, favorendo così la collaborazione interistituzionale territoriale.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dati alla mano- i podcast

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dati alla mano- i podcast

Una serie di podcast divulgativi dei dati e dei temi della statistica ufficiale

Multiutility

Academy di settore per lo scambio intergenerazionale

Multiutility

Academy di settore per lo scambio intergenerazionale

Nel corso del 2023 e del 2024, sono state istituiti tre progetti di formazione continua – academy – dedicati ai tre principali servizi svolti all’interno del Gruppo Veritas: servizio igiene ambientale, servizio idrico integrato e servizio cimiteriale. Le tre academy, la prima delle quali è giunta ormai al secondo anno, si concentrano sullo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche e di competenze trasversali (soft skill); inoltre, un focus particolare è stato dato alla tematica della differenza e inclusione, che in particolare quest’anno è stato affrontato concentrandosi sulla prevenzione delle molestie e della discriminazione.

Regioni - Enti locali e loro unioni

COMUNE ATTRAENTE: A BORDO…!

Regioni - Enti locali e loro unioni

COMUNE ATTRAENTE: A BORDO…!

Il progetto mira alla valorizzazione delle risorse umane con le seguenti azioni: 

realizzazione di concorsi con modalità innovative con il coinvolgimento di esperti in valutazioni psico-attitudinali o di uno psicologo del lavoro, per accertare le competenze psico-attitudinali dei candidati;

– percorso di accompagnamento dei nuovi assunti, centrato sulla formazione e realizzato con i tutor interni all’Ente;

– iniziative di talent attraction, con la possibilità di assumere giovani laureati con contratti di apprendistato e studenti under 24, che abbiano concluso gli esami del piano di studi con contratti di Formazione e lavoro, mediante convenzioni con le Università del territorio ed in particolare con il Politecnico di Milano – Polo di Piacenza e Università del Sacro Cuore – sede di Piacenza;

–  nuova disciplina sul lavoro agile e da remoto per un migliore bilanciamento vita-lavoro per tutti i/le dipendenti.

Enti centrali

Il Sistema delle competenze in Istat

Enti centrali

Il Sistema delle competenze in Istat

Il progetto nasce dalla consapevolezza che per orientare correttamente le politiche per il personale è necessario conoscere il capitale umano presente e le competenze mancanti allo svolgimento dei processi di lavoro. Il progetto si basa su due leve: la Banca dati competenze, che consente al personale di indicare le conoscenze teoriche e le capacità pratiche possedute, sia quelle tecnico-specialistiche sia quelle trasversali, e lo Sportello orientamento competenze, un luogo di ascolto aperto a chi è interessato a fare un bilancio delle competenze possedute e di quelle da migliorare e a confrontarsi sulla crescita del proprio profilo. L’Istat sta aggiornando, in questa fase del progetto, la Banca dati competenze, per intercettare gli sviluppi delle conoscenze e dei sistemi di gestione degli Enti di ricerca. Inoltre, sta promuovendo una maggiore apertura dello Sportello e il rilascio di report rispondenti alle esigenze conoscitive dei singoli dipendenti e delle strutture dell’Istituto.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Comunicazione e persuasione per il management

Società strumentali a partecipazione pubblica

Comunicazione e persuasione per il management

Il progetto, curato da TSM – Trentino School of Management, vede l’erogazione di corsi specifici per il management ad alto grado di innovatività sui temi della comunicazione e persuasione. Le tematiche affrontate sono: l’intelligenza linguistica: le parole giuste per comunicare, la persuasione linguistica, gestire, ridurre, modificare le convinzioni limitanti proprie e dei propri interlocutori/interlocutrici, le leve motivazionali inconsce e come scegliere lo strumento comunicativo più efficace per sostenere la propria leadership. Si sono proposti ai/alle discenti strumenti di comunicazione moderni e non convenzionali, sempre però in un’ottica di tipo etico. Il percorso si è articolato in sei moduli, dal 2020 al 2024, per comprensive 52 edizioni ed un totale di 305 ore di formazione. Il progetto è facilmente replicabile in tutte le pubbliche amministrazioni e realtà private italiane.

Strutture della sanità pubblica

L’arte che cura

Strutture della sanità pubblica

L’arte che cura

L’arteterapia ha dimostrato benefici per la riduzione dello stress e nella promozione di benessere per gli operatori negli ambienti di cura. Quando i professionisti agiscono in un contesto di benessere, sono in grado di dare il meglio sul luogo di lavoro e nel contesto dell’équipe. L’arte è considerata da sempre uno strumento comunicativo, e fin dagli anni ’40, uno strumento terapeutico.  Il contesto di cura, per sua natura, è un luogo in cui il tempo di vita è un “tempo sospeso”. Trattasi di spazi particolarmente delicati in cui l’attesa, la paura, l’incertezza, la solitudine e la speranza, creano un concentrato di emotività meritevole di qualsiasi tipo di attenzione che nello specifico può essere rappresentato dal colore. Il colore è un linguaggio di comunicazione non verbale che informa, fa intervenire emozioni, condiziona l’umore, è un efficace mezzo espressivo che influenza la relazione tra individuo, l’ambiente e i suoi interlocutori.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Magazine LEI

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Magazine LEI

Il Career Service dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha ideato nel 2017 un progetto dedicato all’occupabilità delle donne, il Progetto LEI (Leadership, Energia e Imprenditorialità).
Dal 2020, nell’ambito di questa iniziativa, viene pubblicato un Magazine quadrimestrale, LEI, che si rivolge al pubblico degli studenti, ma anche alle aziende partner, ai docenti e al Personale Amministrativo di Ca’ Foscari. Il Magazine racconta le attività promosse dal LEI, i progetti aziendali più innovativi a sostegno della Diversity and Inclusion, i profili di professioniste provenienti da diversi ambiti; sono presenti approfondimenti sull’occupabilità delle donne, sulle soft skills per il mondo del lavoro, sui diritti e sul benessere lavorativo. La rivista ha cadenza quadrimestrale. Tutti i numeri sono consultabili in formato digitale attraverso il sito www.unive.it/lei e in formato cartaceo.

Enti centrali

Inail 2030

Enti centrali

Inail 2030

“Inail 2030” è un percorso di informazione e coinvolgimento del personale sui temi della sostenibilità articolato in più iniziative: campagna di sensibilizzazione “Spegni la luce, accendi il futuro” con partecipazione a “M’illumino di meno”, trasmissione di Rai Radio 2; realizzazione delle newsletter “Pillole di sostenibilità” per promuovere una cultura attenta alla riduzione degli sprechi e “Futuro anteriore” sui 17 goals dell’Agenda2030; strategia di gaming “MuvInail-Giochiamoci il futuro” competizioni amichevoli tra dipendenti per incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto, in sinergia con MuvBCorp; campagna promozionale “SmartInail” ambiente lavorativo flessibile progettato con criteri ecosostenibili e comfort lavorativo; Calendario2024 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, realizzato con grafiche originali stampato su carta certificata; concorso fotografico “SOStenibilità continua” per accrescere la consapevolezza del personale sulla sostenibilità(ECG).

Associazioni riconosciute e fondazioni

Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze – ASUFC: visione e primi risultati del modello organizzativo fondato sull’umanizzazione delle cure

Associazioni riconosciute e fondazioni

Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze – ASUFC: visione e primi risultati del modello organizzativo fondato sull’umanizzazione delle cure

Burrai et Al. (2020) definisce l’umanizzazione delle cure come strategia per rispondere in modo innovativo e sinergico ai bisogni di salute della popolazione, adeguando le risposte assistenziali sul piano clinico-assistenziale e organizzativo-gestionale. Il Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze di ASUFC applica tale strategia attraverso un modello organizzativo fondato su 4 aree di sviluppo: Ricerca, Formazione, Clinico-assistenziale, Valutazione. I primi risultati sono: creazione di team multidisciplinari; creazione di un sistema di formazione dipartimentale per il trasferimento di competenze tecniche, organizzative e relazionali tra professionalità (multidisciplinarità); attivazione del nucleo dipartimentale per attività di ricerca scientifica su temi  trasversali e di medicina traslazionale; apertura del servizio di week surgery; telemedicina; utilizzo in fase sperimentale da parte delle specialità chirurgiche di una apparecchiatura radiografica innovativa intraoperatoria.

Società strumentali a partecipazione pubblica

SEND – Servizio Notifiche Digitali

Società strumentali a partecipazione pubblica

SEND – Servizio Notifiche Digitali

SEND – Servizio Notifiche Digitali è la nuova piattaforma di proprietà della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Progettata e gestita da PagoPA S.p.A. in sinergia con altri attori strategici per lo Stato, rende più veloce, economico e sicuro l’invio e la ricezione delle comunicazioni a valore legale, semplificando il processo di notificazione sia per gli enti della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblico servizio, in qualità di mittenti, che per cittadini, imprese e professionisti destinatari delle comunicazioni.

La piattaforma gestisce automaticamente la notificazione su domicilio digitale e, in assenza di questo, per via analogica tradizionale. È integrata con i sistemi di identità digitale SPID e CIE, con pagoPA e app IO, con la piattaforma PDND Interoperabilità e con INAD, aggiungendo un tassello cruciale all’ecosistema di soluzioni digitali che abilitano l’erogazione di servizi pubblici costruiti attorno alle esigenze delle persone, in ottica inclusiva e sostenibile.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Urban Geo-climate Footprint

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Urban Geo-climate Footprint

L’Urban Geo-climate Footprint (UGF) è un nuovo approccio, ideato dai geologi del Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia di ISPRA, posto alla base di uno strumento che serve a classificare e raggruppare le città da un punto di vista geologico.
Il progetto, che rientra appieno nel Goal n.11 dei Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite, è stato sviluppato nell’ambito della confederazione europea dei servizi geologici (EuroGeoSurveys). Esso fornisce un metodo semi-analitico per classificare le città dal punto di vista geologico-climatico. Consente di misurare, attraverso il cosiddetto UGF INDEX, la complessità geologica di una città, e valutare di conseguenza i benefici che la stessa potrebbe avere in caso della mitigazione di detta complessità. La classificazione delle città da questo punto di vista può consentire il confronto tra città con caratteristiche simili e quindi favorire lo scambio di buone pratiche per la risoluzione di problemi geologico-climatici.

Regioni - Enti locali e loro unioni

L’acqua non va pe l’insù

Regioni - Enti locali e loro unioni

L’acqua non va pe l’insù

Ideato e promosso da ATA Rifiuti «L’acqua non va per l’insù» è un progetto di networking per la riduzione degli imballaggi monouso in plastica, l’utilizzo consapevole dell’acqua e la valorizzazione delle fonti locali attraverso il coinvolgimento partecipativo dei cittadini, delle imprese e degli Enti. Con un doppio obiettivo: da un lato, fare bene all’ambiente, prevenendo la proliferazione dei rifiuti plastici e, dall’altro, conoscere e valorizzare le città del territorio, grazie alla mappa che mette in rete fontanelle dell’acqua pubblica, “casette dell’acqua” ed esercizi commerciali in cui cittadini e turisti possono bere acqua pubblica e riempire la propria borraccia. In questo modo si potrà scoprire il territorio percorrendo le vie dell’acqua, a beneficio dell’ambiente.

Il simbolo della campagna è la borraccia griffata. Per averla non serve denaro, ma basta un proprio ricordo su una delle tante fontanelle della propria città che sarà raccolto nei locali nel diario d’acqua.

Enti centrali

INPS Experience Authority

Enti centrali

INPS Experience Authority

Nell’ambito della Pubblica Amministrazione, l’innovazione può trasformarsi in una leva potente per migliorare l’interazione tra le istituzioni e i cittadini. Il progetto che presentiamo intende rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con l’Istituto, introducendo la nuova funzione “Experience Authority”. Questa funzione è concepita non solo per elevare la qualità dell’esperienza utente ma per renderla un modello di riferimento nel settore pubblico, portando avanti una visione dove la centralità dell’utente non è solo dichiarata, ma effettivamente attuata e verificata attraverso un processo di approvazione di specifici standard qualitativi. L’Experience Authority mira a stabilire e far rispettare standard elevati in termini di usabilità, accessibilità e coerenza dell’identità visiva attraverso tutti i punti di contatto e servizi offerti. Tale approccio è innovativo nella pubblica amministrazione e sorprendentemente avanzato anche rispetto a molti ambiti del settore privato, dove simili metodologie di verifica e approvazione non sono sempre presenti.

Con l’istituzione di questa nuova funzione, l’Istituto non solo si pone all’avanguardia nell’adozione di pratiche incentrate sull’utente ma stabilisce anche un nuovo standard per il settore pubblico, promuovendo un cambio paradigmatico verso un’esperienza utente che sia veramente inclusiva, intuitiva e rappresentativa dell’identità di marca dell’Istituto in ogni interazione.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Valutazione di Impatto Generazionale: Ridurre l’altezza del muro

Regioni - Enti locali e loro unioni

Valutazione di Impatto Generazionale: Ridurre l’altezza del muro

La valutazione di Impatto generazionale (VIG) è dedicata all’analisi e alla verifica sistematica dell’impatto generato dalle politiche pubbliche e dalle misure inerenti, direttamente o indirettamente, le nuove generazioni, con il fine di reperire dati e informazioni utili ad una più efficace azione di governo in materia di coordinamento e attuazione delle politiche giovanili locali per implementare attività di sistema. Lo strumento è funzionale all’adozione di una visione sistemica al fine di verificare l’impatto sui giovani dell’applicazione del Documento Unico di Programmazione dell’Ente, nella convinzione che i giovani siano fulcro della comunità, i principali agenti di sviluppo economico, di cambiamento sociale e di innovazione presenti all’interno della nostra società, i soggetti che domandano contemporaneità anticipando scelte ed esperienze con una precocità importante.

Enti centrali

Portale incentivi.gov.it

Enti centrali

Portale incentivi.gov.it

Incentivi.gov.it, realizzato con le risorse del PON GOV dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, si propone come punto unico di accesso alle opportunità di finanziamento attive sui territori, per favorirne la conoscenza e facilitare l’accesso alle stesse.

Grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi pubblici, si configura come motore di ricerca per individuare le agevolazioni che meglio rispondono alle esigenze degli utenti. Il portale è alimentato con le informazioni e i dati del Registro Nazionale degli Aiuti, grazie a un sistema interoperabile che ne garantisce l’aggiornamento continuo e amplia l’offerta informativa sugli incentivi
Servizi e funzionalità
– per imprese/cittadini: dashboard personalizzate, motore di raccomandazione, funzionalità salvataggio incentivi preferiti in catalogo, schede incentivo, possibilità di confrontare gli incentivi;
– per la PA valorizzazione offerta incentivi, reportistica e monitoraggio misure (area riservata).

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Progetto sistema SysAid: Soluzione innovativa per supporto amministrativo e operativo in materia di appalti e contratti pubblici

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Progetto sistema SysAid: Soluzione innovativa per supporto amministrativo e operativo in materia di appalti e contratti pubblici

Il progetto sviluppato dalla Direzione acquisti, appalti e patrimonio (DAAP) dall’Università degli Studi di Cagliari, nasce con l’obiettivo di strutturare un servizio di service-desk finalizzato a supportare il personale e le strutture dell’Ateneo, preposte a diverso titolo all’affidamento di contratti pubblici, nelle attività di programmazione e gestione giuridico/amministrativa e operativa delle procedure, a garanzia dell’efficienza, dell’efficacia, degli standard di qualità dell’azione amministrativa e della omogeneità dei procedimenti. Il progetto, attraverso l’utilizzo di una piattaforma di ICT comune, assicura il supporto per l’applicazione della normativa nel settore degli appalti pubblici, all’interno di un più ampio programma di semplificazione, dematerializzazione e digitalizzazione delle procedure. Rafforza inoltre la knowledge base dell’intero Ateneo in tema di appalti, connettendo diversi settori e rendendo condivise conoscenze e competenze, incrementandone la portata.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Bergamo In Chiaro

Regioni - Enti locali e loro unioni

Bergamo In Chiaro

È online www.BergamoInChiaro.it, la piattaforma web che racconta la città e i suoi cambiamenti attraverso dati, numeri e trend.

Promosso dal Comune di Bergamo e realizzato dalla società di data intelligence INTWIG, Bergamo In Chiaro è un progetto nato come strumento di comunicazione con l’obiettivo di mostrare in maniera semplice le azioni compiute dall’Amministrazione comunale e i cambiamenti in atto in città. Per favorire la chiarezza della narrazione, il progetto organizza le principali azioni del Comune in otto macro categorie: ambiente, cultura, sicurezza, innovazione, mobilità, sviluppo del territorio, qualità urbana e persone e bisogni.

Bergamo In Chiaro coinvolge i canali social comunali, vetrina dei risultati e delle elaborazioni del progetto.

E infine, quest’anno, Bergamo In Chiaro è anche podcast: in 10 puntate da circa 25’ l’una, il cittadino Massimo incontra persone che racconteranno come è organizzata la città, dalla Polizia Locale ai temi ambientali.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) 2.0: Innovazione attraverso l’Intelligenza Artificiale

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) 2.0: Innovazione attraverso l’Intelligenza Artificiale

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) rappresenta un impegnoL’obiettivo è di creare una sezione dedicata ai questionari online sul sito web. I questionari online rappresenteranno uno strumento essenziale per rilevare il grado di soddisfazione, le criticità e le aree di miglioramento identificate e suggerite dai cittadini. Pianifichiamo di sponsorizzarli attraverso il sito web istituzionale, i canali social media dell’Ente e tramite campagne pubblicitarie mirate in città. Lo scopo è di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, inclusi coloro che potrebbero essere direttamente interessati dalle barriere architettoniche.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Comune di Trieste accessibile, trasparente e partecipativo al servizio di una Cittadinanza attiva

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Comune di Trieste accessibile, trasparente e partecipativo al servizio di una Cittadinanza attiva

Il Progetto nel suo insieme ha lo scopo di potenziare i processi di Cittadinanza Attiva consapevole attraverso la messa a fattor comune di contenuti informativi accreditati e di valore, utilizzando piattaforme e nuovi strumenti digitali. Questi obiettivi di semplificazione/accessibilità dell’Ente e di trasferimento di contenuti informativi di valore sono stati declinati in differenti percorsi, che spaziano dalle piattaforme partecipative, alla realizzazione di nuove architetture informative/comunicative digitali, all’utilizzo dell’IA e delle tecniche di produzione video 3D

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il metodo andragogico per l’apprendimento continuo

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il metodo andragogico per l’apprendimento continuo

La trasformazione digitale sottende un cambiamento culturale diffuso e pervasivo. Il PNRR ha evidenziato il bisogno di figure specialistiche con competenze di project management. Il susseguirsi di situazioni di crisi, dalla pandemia, alla crisi energetica, ai conflitti, la disinformazione e i condizionamenti algoritmici hanno fatto esplodere una nuova emergenza: il bisogno di reimparare a fare domande e riflettere invece che limitarsi a giudicare ed asserire, di sviluppare pensiero critico, di rafforzare una percezione positiva di sé. Il progetto di apprendimento comprende corsi-laboratori per la reingegnerizzazione di processi e procedimenti, l’acquisizione di competenze di project management, tecniche di empowerment-self empowerment e simulazioni che agiscano sul processo di costruzione del pensiero.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Abbiamo molto in Comune

Regioni - Enti locali e loro unioni

Abbiamo molto in Comune

Il progetto è nato con la finalità di coniugare l’innovazione degli strumenti di reclutamento e accoglienza dei giovani talenti e la loro valorizzazione insieme a quella del personale esperto, con l’obiettivo di generare il miglioramento continuo dei servizi erogati all’utenza e l’incremento del valore pubblico. Con la realizzazione delle prime selezioni concorsuali effettuate a inizio 2022 e focalizzate sulla valutazione delle competenze trasversali e sulle attitudini personali (c.d. soft skills), il Comune di Monza ha di fatto dato avvio ad una strategia sistemica sui temi di “attrattività/accoglienza/valorizzazione”, mettendo in campo delle proposte volte ad intercettare e risolvere esigenze diverse. Da un lato, l’attenzione è stata posta ai candidati interessati ad accedere al mondo della P.A., dall’altro, il focus è stato l’accoglienza del nuovo personale, la cura del processo di inserimento nel pubblico impiego e la trasmissione e condivisione dei valori agiti nel Comune Monza.

Enti centrali

Raccontare la valutazione

Enti centrali

Raccontare la valutazione

“Raccontare la valutazione” è un progetto di comunicazione interna con finalità formative che si rivolge al personale dipendente sul tema del cambiamento organizzativo in atto in relazione alla valutazione. Ha il fine di diffondere una corretta cultura della valutazione quale strumento integrato di gestione delle risorse umane e approfondire gli aspetti legati alle competenze trasversali e allo sviluppo delle professionalità.

Il progetto adotta una didattica innovativa basata su video emozionali della durata di pochi minuti, all’interno dei quali la voce narrante è accompagnata da immagini evocative o metaforiche di impatto. Utilizzare strumenti audiovisivi per trasmettere un messaggio rende più facile la comprensione, aiuta a recepire le informazioni in maniera veloce e coinvolgente, agevolando quindi l’apprendimento.

Regioni - Enti locali e loro unioni

BuoniSpesa

Regioni - Enti locali e loro unioni

BuoniSpesa

BuoniSpesa è una piattaforma innovativa, pensata e progettata dal team di esperti di Lascaux, per semplificare e agevolare le Amministrazioni Comunali nel processo di erogazione dei buoni spesa a supporto dei cittadini e spendibili presso gli esercenti convenzionati. Nasce come supporto per quegli enti locali che hanno adottato politiche volte a favorire l’economia di prossimità (negozi, GDO, etc) a fronte delle difficoltà economiche causate dalla recente pandemia da COVID-19. Nata nel 2020 quando il Comune di Bibbiena ed i tecnici di Lascaux pensano di digitalizzare il processo, completamente cartaceo, che permetteva di consegnare dei buoni ai cittadini.
Oggi il sistema BuoniSpesa ha già ottenuto risultati straordinari, con più di 213.690 voucher emessi, un valore complessivo erogato di oltre 3.572.295€, 18 campagne sostenute, 7.817 beneficiari e 1.027 esercenti convenzionati. Il sistema, anche post covid, è utilizzato per supportare le famiglie e le attività commerciali locali.

Enti centrali

POTENZIARE LA PARTECIPAZIONE MIC AI PROGETTI EUROPEI E ALLA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE MEDITERRANEA

Enti centrali

POTENZIARE LA PARTECIPAZIONE MIC AI PROGETTI EUROPEI E ALLA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE MEDITERRANEA

Attraverso il Progetto il MINISTERO DELLA CULTURA intende rafforzare le competenze dell’amministrazione sui temi dell’euro progettazione per elaborare proposte in risposta a bandi europei della programmazione 2021-2027 e della Cooperazione Territoriale Europea e per partecipare a partenariati transnazionali finanziati dai Programmi europei. Il fine è adattare le competenze ai cambiamenti in atto a livello globale che impattano anche su cultura e patrimonio culturale e raccogliere le sfide europee attraverso i bandi dei programmi finanziati dalla Commissione europea. Altresì il MINISTERO DELLA CULTURA intende facilitare e potenziare la rete di relazioni che il Grant Office per i finanziamenti diretti sta costruendo intorno alle sue attività, favorendo le connessioni tra istituzioni culturali e altri soggetti dell’ecosistema, in particolare nell’area Euromediterranea.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Aspal Academy

Regioni - Enti locali e loro unioni

Aspal Academy

L’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del lavoro – ASPAL, con l’Academy avvierà un processo di formazione innovativo dove i dipendenti assumono un ruolo attivo, condividendo le proprie competenze. L’ Academy  diverrà strategica nei processi di formazione e apprendimento attraverso la diffusione di una cultura organizzativa in cui la conoscenza, integrata con l’attività lavorativa, è il motore dello sviluppo. La finalità dell’Academy è organizzare percorsi formativi di alto livello grazie a personale con elevate competenze tecniche e trasversali. L’Academy avrà anche un proprio logo, un gruppo di “tutor” per facilitare gli apprendimenti e la creazione di una community interna. La qualità della formazione è garantita dall’erogazione del percorso “Formazione formatori” ai dipendenti che intendano acquisire il ruolo di docenti interni. Il percorso svilupperà le competenze trasversali proprie del ruolo di formatore e quelle relative al brand, all’etica e allo stile ASPAL.

Regioni - Enti locali e loro unioni

welcome project management

Regioni - Enti locali e loro unioni

welcome project management

Il progetto descrive  un processo di cambiamento organizzativo volto alla creazione di modelli organizzativi project based più reattivi al contesto esterno, rispetto ai modelli gerarchico – funzionali e allo sviluppo di competenze di project management. L’ Unione Valle del Savio ed il Comune di Cesena hanno pertanto messo in campo nuovi asset organizzativi, allineati alla metodologia progettuale, volti ad accompagnare la cultura organizzativa a spostarsi da logiche autoreferenziali per settori a logiche organizzative piu’ flessibili che ragionano per processi e per progetti attivando percorsi formativi specifici sia per lo sviluppo di competenze tecnico professionali che trasversali per la gestione dei progetti.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

General Course “Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità”

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

General Course “Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità”

Il general course “Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità”, ideato e realizzato in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga S.p.A. e con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS, è incardinato all’interno del corso di laurea in Scienze e tecnologie per l’ambiente. Il corso è aperto a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali dell’Università di Padova e a cittadine e cittadini che potranno iscriversi all’insegnamento come corso singolo da 6 C.F.U.. Attraverso moduli didattici e attività pratiche, propone approfondimenti multidisciplinari sul tema della sostenibilità ambientale in ambito urbano (consumo delle risorse, produzione di rifiuti, benessere e salute in ambito urbano). I moduli del corso si avvalgono della collaborazione di docenti afferenti a nove diversi dipartimenti dell’Ateneo.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dematerializzazione delle prove scritte per lo svolgimento dei concorsi per il personale tecnico amministrativo

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dematerializzazione delle prove scritte per lo svolgimento dei concorsi per il personale tecnico amministrativo

Le recenti modifiche apportate al “Testo Unico sul pubblico Impiego” per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno introdotto l’utilizzo di strumenti informatici e digitali per le prove concorsuali garantendo l’adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l’identificazione dei/lle partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e nel limite delle risorse disponibili. Il progetto tiene conto della necessità di garantire l’anonimato dei/lle candidati/e tramite l’utilizzo di credenziali casuali, permettere la correzione online delle prove e l’identificazione solo a valutazione avvenuta. In collaborazione con altri Atenei, è stato ideato un modello di gestione dematerializzata delle prove scritte che ha portato allo sviluppo di approcci tecnologici facilmente adattabili alle consolidate piattaforme Moodle e ai sistemi di archiviazione già in uso in Ateneo

Enti centrali

Un ponte verso le istituzioni

Enti centrali

Un ponte verso le istituzioni

“Un ponte verso le istituzioni” è concepito per avvicinare i cittadini immigrati alla pubblica amministrazione superando la diffidenza reciproca. I funzionari dell’Agenzia delle Entrate, da una parte, forniscono agli stranieri informazioni qualificate in tema di diritti e doveri fiscali e dall’altra apprendono nuovi schemi di riferimento per un ascolto più strutturato e consapevole grazie al confronto con le altre culture di cui gli utenti immigrati sono portatori. L’anello di congiunzione è rappresentato da mediatori culturali e leader di comunità, ambassador riconosciuti sia per la PA che per i cittadini immigrati. Con la mediazione di questi interlocutori affidabili, le informazioni possono arrivare più veloci, l’utente straniero viene condotto verso i canali istituzionali corretti: si aiuta a tracciare un percorso “nella nebbia” per chi deve affrontare un salto all’interno di un sistema economico, giuridico, fiscale differente rispetto a quello presente nel proprio paese d’origine.

Strutture della sanità pubblica

L’ASL si fa + BiELLA

Strutture della sanità pubblica

L’ASL si fa + BiELLA

Il progetto “L’ASL si fa + BiELLA” promuove e sviluppa iniziative in grado di accrescere nel tempo l’attrattività dell’ASLBI. Come altre aziende sanitarie decentrate e di piccole dimensioni, necessita di un modello per attuare una strategia di potenziamento della propria attrattività.

In occasione delle celebrazioni del primo decannale dell’ospedale, che avranno luogo nel 2024, è stata data attuazione ad un modello di sviluppo del polo ospedaliero e della sua Azienda, che prevede 8 azioni per la crescita del proprio potenziale attrattivo: Manuale del Neoassunto – per la promozione dell’onboarding; Primary Nursing – un innovativo modello assistenziale infermieristico; Clinicizzazione Universitaria – 4 reparti a conduzione universitaria; Innovazione  – investimenti a sostegno della professionalità; Dono, eterna ricchezza –  storia e valori; Progetto Ambassador –  employer branding; Take Away Dinner – bilanciamento vita-lavoro; Asilo Nido aziendale – bilanciamento vita-lavoro.

Regioni - Enti locali e loro unioni

JOB SARDEGNA 2024

Regioni - Enti locali e loro unioni

JOB SARDEGNA 2024

Il Job Day Sardegna è un ciclo di eventi territoriali, progettato dalla Direzione Generale ASPAL la cui complessa organizzazione è supportata dai Centri per l’Impiego della Sardegna.​ Il progetto mira a rafforzare ulteriormente il processo di qualificazione dei servizi pubblici per il lavoro presenti sul territorio, rinsaldando le reti territoriali per il lavoro, previste dal nuovo approccio del Programma G.O.L. – Garanzia Occupabilità Lavoratori, quale parte integrante del PNRR.​ Il Job Day si rivolge in primo luogo ai cittadini e alle imprese del territorio, ma anche agli Istituti superiori, agli Enti di istruzione e formazione e ai portatori di interesse. I Job Day Sardegna sono un moltiplicatore di opportunità: riuniscono in un unico spazio/tempo tutte le occasioni di accrescere la propria occupabilità attraverso percorsi di orientamento, informazione e formazione e, in ultimo, di crescita personale.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Mappatura dei processi Chartis. Digitalizzare i modelli organizzativi della PA

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Mappatura dei processi Chartis. Digitalizzare i modelli organizzativi della PA

I processi di transizione digitale, in cui sono coinvolte le PA, richiedono visione strategica, capacità realizzativa ed efficacia di azione da parte della Governance. Con il Piano triennale dell’informatica, visione e metodo vengono declinati in azioni concrete e condivise, in accordo con le esigenze delle strutture amministrative con il continuo coinvolgimento di RTD, stakeholder e attori della filiera del valore. Sapienza, in linea con gli obiettivi del PIAO, ha dato seguito ad un progetto condiviso finalizzato alla identificazione e mappatura dei propri flussi di lavoro interni, fase propedeutica per l’avvio del processo di digitalizzazione indicato nel Piano triennale dell’informatica da AGID. Nasce così “Chàrtis”, piattaforma tecnologica per la raccolta strutturata del dataset informativo dell’architettura dei processi. La raccolta così definita consente di analizzare in modo puntuale i dati riconoscendone il loro valore strategico per la definizione delle decisioni di Governo.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Comune di Trieste online: il digitale per tutti

Regioni - Enti locali e loro unioni

Comune di Trieste online: il digitale per tutti

Il Comune di Trieste ha rielaborato gli obiettivi del Decennio Digitale Europeo in chiave locale mettendo a disposizione risorse proprie e beneficiando di fondi PNRR per dar vita a progetti interconnessi.

Gli interventi e le ricadute sono molteplici:

  • aumentare il numero di servizi digitali offerti rendendoli sempre più semplici, accessibili, sicuri, immediati;
  • affiancare il cittadino e permettergli di superare il digital divide facendogli conoscere le opportunità che i servizi digitali offrono, rendendolo sempre più consapevole nell’utilizzo degli stessi;
  • ridurre il traffico veicolare e il consumo di carta poiché un cittadino attivo online, non necessita di raggiungere gli sportelli fisici e può relazionarsi con la PA in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo;
  • introdurre nuove modalità organizzative ispirate al Project Management all’interno del Comune per garantire una gestione più efficiente e dinamica delle risorse.
Regioni - Enti locali e loro unioni

PIACENZA PARTECIPA

Regioni - Enti locali e loro unioni

PIACENZA PARTECIPA

Il Comune di Piacenza ha attivato processi di partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche tali da supportare l’amministrazione nel comprendere i bisogni a cui rispondere e compiere conseguentemente scelte migliori. 

Tale strategia è attuata mediante iniziative di partecipazione agli strumenti di programmazione dell’Ente tra cui il Piano Urbanistico Generale e il Bilancio Preventivo dell’Ente, tramite processi partecipati di controllo della qualità dei servizi e infine mediante iniziative inerenti la trasparenza delle decisioni pubbliche.

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIrDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIrDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

SirDImm supporta la completa digitalizzazione dei processi di lavoro dei servizi di diagnostica per immagini erogati dalle aziende sanitarie pubbliche della Regione Puglia attraverso la realizzazione di un’unica soluzione digitale. L’intervento consente l’ottimizzazione su diversi piani: sanitario, economico, sociale, organizzativo, infrastrutturale.

SirDImm parte del Piano triennale di Sanità digitale della Regione Puglia fornisce ai diversi operatori sanitari una piattaforma informatica, fruibile in modalità web, completa di tutte le funzionalità necessarie.

La soluzione ha un’ampia e completa integrazione con gli altri sistemi applicativi aziendali e regionali quali CUP, Cartella Clinica Elettronica, Order Manager, screening mammografico, repository clinico e FSE.

Completa l’intervento la formazione degli operatori e l’estensione della rete regionale in fibra ottica a tutti i presidi ospedalieri e ai principali presidi territoriali.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Business Intelligence per le politiche urbane locali: verso Parma smart and wise

Regioni - Enti locali e loro unioni

Business Intelligence per le politiche urbane locali: verso Parma smart and wise

La città di Parma si propone di migliorare la qualità della vita dei cittadini con il supporto delle più moderne tecnologie, tenendo conto delle esigenze sociali, culturali, ambientali e fisiche di una società. In questo contesto si inserisce il progetto che ha la finalità di dotare il Comune di strumenti statistici moderni finalizzati a migliorare la qualità e la disponibilità dell’informazione statistica sul territorio ai fini dello svolgimento delle funzioni affidate alle autonomie locali, per trasformare i dati in decisioni, orientare gli amministratori e promuovere la cultura statistica nell’organizzazione e nell’intera collettività. In un’ottica di valorizzazione delle sinergie e delle eccellenze del territorio, il progetto vede coinvolto il Centro interdipartimentale Robust Statistics Academy: un soggetto specializzato nello sviluppo di innovativi modelli statistici raffinati attraverso l’approccio robusto ed applicati ai Big Data.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

The Shifters: la terza missione

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

The Shifters: la terza missione

The Shifters, la terza missione è un progetto innovativo di comunicazione a carattere scientifico volto a raccontare la ricerca da una prospettiva differente: transmediale e multicanale.

Attraverso la realizzazione di una piattaforma di storytelling transmediale l’utente ha la possibilità di navigare e approfondire i contenuti sulla ricerca scientifica in base alle proprie esigenze informative e secondo il proprio livello di curiosità, potendo scegliere tra gli episodi della web serie, i mini documentari (featurette), gli articoli di blog e i podcast, fino ad arrivare al paper scientifico.