La città di Parma si propone di migliorare la qualità della vita dei cittadini con il supporto delle più moderne tecnologie, tenendo conto delle esigenze sociali, culturali, ambientali e fisiche di una società. In questo contesto si inserisce il progetto che ha la finalità di dotare il Comune di strumenti statistici moderni finalizzati a migliorare la qualità e la disponibilità dell’informazione statistica sul territorio ai fini dello svolgimento delle funzioni affidate alle autonomie locali, per trasformare i dati in decisioni, orientare gli amministratori e promuovere la cultura statistica nell’organizzazione e nell’intera collettività. In un’ottica di valorizzazione delle sinergie e delle eccellenze del territorio, il progetto vede coinvolto il Centro interdipartimentale Robust Statistics Academy: un soggetto specializzato nello sviluppo di innovativi modelli statistici raffinati attraverso l’approccio robusto ed applicati ai Big Data.

Business Intelligence per le politiche urbane locali: verso Parma smart and wise
La statistica come strumento di «data science» per trasformare i dati in decisioni e valutare la il benessere equo e sostenibile della città





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
L’intenzione del Comune è quella di creare un team di data scientist, in grado di analizzare opportunamente i dati, interpretare i risultati che ne derivano e comunicarli in modo chiaro ed efficiente ai destinatari, tra cui, in primis, i policy maker. Inoltre è sentita la necessità di ricorrere a metodi quantitativi per costruire scenari possibili, probabili e desiderabili in modo da creare consapevolezza, ridurre l’incertezza sul futuro e prevedere cambiamenti, cercando di quantificarne al meglio l’impatto e di migliorare il comportamento organizzativo adeguandosi ai possibili scenari futuri. In aggiunta a ciò, i sistemi e le piattaforme software che saranno realizzati entro il termine del progetto, permetteranno di condividere le informazioni nel modo più capillare possibile sia all’utenza tecnica amministrativa interna all’Ente, alle società partecipate e ad eventuali aziende terze, sia potenzialmente, mediante gli opportuni adattamenti, all’utenza cittadina ed extracittadina.
DOWNLOAD DOCUMENTI
PER SAPERNE DI PIÙ
https://www.comune.parma.it/it/argomenti/comunicazione-istituzionale/la-business-intelligence-a-servizio-della-pubblica-amministrazione