Una serie di ragioni impone agli Enti Locali, di essere d’esempio per il mondo delle imprese e di contribuire in modo trasparente e misurabile ad un percorso finalizzato a sostenere la crescita della popolazione in termini sociali, economici e culturali e la scelta di applicare e far certificare un sistema di gestione conforme alla norma UNI PdR125:2022 sulla Parità di Genere, nasce sia dal desiderio di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo numero 5 dell’agenda ONU 2030, sia dal desiderio di dimostrare che la vera libertà passa dalla difesa dei diritti delle donne e dalla lotta contro ogni discriminazione garantendo parità di trattamento salariale, parità di carriera, parità nel rapporto casa-lavoro, parità nel rapporto giovani-anziani. Questa prassi, dalla sua uscita, è stata applicata da quasi 8000 siti di imprese produttive o di servizi. Mancava un comune, mancava cioè che, ad applicare la Parità di genere, fosse chi rappresenta la comunità più da vicino.

Certificazione UNI PdR125:2022
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE SECONDO LO STANDARD UNI PDR125:2022 PER CENTRARE L’OBIETTIVO “5” DELL’AGENDA ONU 2030





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
La Parità di Genere è uno degli obiettivi trainanti delle risorse che l’Europa, tramite i fondi PNRR, richiede alle imprese che ne vorranno beneficiare. L’Italia ha inteso adempiere a questa richiesta attraverso una Prassi di Riferimento (PdR) emessa dall’UNI nel 2022. Questa prassi, dalla sua uscita, è stata applicata a quasi 8000 siti di imprese produttive o di servizi. Molti bandi pubblici richiedono il possesso della certificazione UNI PdR125:2022, ma mai questa certificazione è stata raggiunta da un comune. Lo scopo che il comune di Loro Ciuffenna ha inteso raggiungere è stato duplice: essere d’esempio applicando su sé stessi i requisiti che richiede ad altri, e dimostrare che si può andare oltre i già esistenti requisiti di legge in termini di parità di genere. Destinatari: Politici, Amministratori pubblici, funzionari degli Enti, dipendenti pubblici. Contesto: Il progetto è per sua definizione applicabile a tutti i governi locali, soprattutto i Comuni.
DOWNLOAD DOCUMENTI
PER SAPERNE DI PIÙ
http://www.comune.loro-ciuffenna.ar.it/c051020/