Burrai et Al. (2020) definisce l’umanizzazione delle cure come strategia per rispondere in modo innovativo e sinergico ai bisogni di salute della popolazione, adeguando le risposte assistenziali sul piano clinico-assistenziale e organizzativo-gestionale. Il Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze di ASUFC applica tale strategia attraverso un modello organizzativo fondato su 4 aree di sviluppo: Ricerca, Formazione, Clinico-assistenziale, Valutazione. I primi risultati sono: creazione di team multidisciplinari; creazione di un sistema di formazione dipartimentale per il trasferimento di competenze tecniche, organizzative e relazionali tra professionalità (multidisciplinarità); attivazione del nucleo dipartimentale per attività di ricerca scientifica su temi trasversali e di medicina traslazionale; apertura del servizio di week surgery; telemedicina; utilizzo in fase sperimentale da parte delle specialità chirurgiche di una apparecchiatura radiografica innovativa intraoperatoria.

Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze – ASUFC: visione e primi risultati del modello organizzativo fondato sull’umanizzazione delle cure





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Il progetto intende in sintesi soddisfare il bisogno e la necessità di: 1) garantire l’accesso universale e appropriato ai servizi di assistenza sanitaria di qualità all’interno del Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze applicando visione, gestione e piano di azione basati sull’umanizzazione delle cure come approccio scientifico e metodologico (qualità delle prestazioni basate su valore per il paziente e benessere organizzativo); 2) attuare modelli di integrazione e cooperazione per la presa in carico globale del paziente testa collo e neuroscienze. I destinatari principali che beneficeranno nel breve, medio e lungo termine dei risultati ottenuti dal progetto sono i pazienti delle Strutture afferenti al Dipartimento. I destinatari secondari sono i professionisti che operano e lavoreranno in un ambiente lavorativo più fluido, organizzato e orientato al benessere di operatori e pazienti. I destinatari finali nel tempo sono rappresentati da tutta la cittadinanza.