Il Career Service dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha ideato nel 2017 un progetto dedicato all’occupabilità delle donne, il Progetto LEI (Leadership, Energia e Imprenditorialità).
Dal 2020, nell’ambito di questa iniziativa, viene pubblicato un Magazine quadrimestrale, LEI, che si rivolge al pubblico degli studenti, ma anche alle aziende partner, ai docenti e al Personale Amministrativo di Ca’ Foscari. Il Magazine racconta le attività promosse dal LEI, i progetti aziendali più innovativi a sostegno della Diversity and Inclusion, i profili di professioniste provenienti da diversi ambiti; sono presenti approfondimenti sull’occupabilità delle donne, sulle soft skills per il mondo del lavoro, sui diritti e sul benessere lavorativo. La rivista ha cadenza quadrimestrale. Tutti i numeri sono consultabili in formato digitale attraverso il sito www.unive.it/lei e in formato cartaceo.

Magazine LEI
Il progetto dell'Università Ca' Foscari Venezia per l'occupabilità femminile





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
La rivista è rivolta a studenti e studentesse, ai docenti e al Personale Tecnico Amministrativo di Ca’ Foscari. In un’ottica di Terza Missione degli atenei, si rivolge inoltre agli stakeholder del territorio con cui il Career Service entra in contatto: aziende e istituzioni.
Obiettivo è sostenere lo sviluppo dell’occupabilità femminile mediante la condivisione di role model e profili di donne già collocate nel mondo del lavoro che possono diventare di riferimento e di ispirazione, ma anche per dare un contributo ad ambiti strategici di riflessione quali le competenze professionalizzanti, l’inclusività e la parità di genere.
Si vuole inoltre promuovere una riflessione sulle tematiche dell’inclusività nel mondo del lavoro sia internamente che esternamente all’organizzazione dell’Università.