La valutazione di Impatto generazionale (VIG) è dedicata all’analisi e alla verifica sistematica dell’impatto generato dalle politiche pubbliche e dalle misure inerenti, direttamente o indirettamente, le nuove generazioni, con il fine di reperire dati e informazioni utili ad una più efficace azione di governo in materia di coordinamento e attuazione delle politiche giovanili locali per implementare attività di sistema. Lo strumento è funzionale all’adozione di una visione sistemica al fine di verificare l’impatto sui giovani dell’applicazione del Documento Unico di Programmazione dell’Ente, nella convinzione che i giovani siano fulcro della comunità, i principali agenti di sviluppo economico, di cambiamento sociale e di innovazione presenti all’interno della nostra società, i soggetti che domandano contemporaneità anticipando scelte ed esperienze con una precocità importante.

Valutazione di Impatto Generazionale: Ridurre l’altezza del muro
Un innovativo strumento per supportare lo sviluppo di politiche in grado di ridurre il divario generazionale





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
La VIG ha la finalità di incrementare i modelli di intervento a favore dei giovani, offrendo all’amministrazione una serie di strumenti e informazioni immediatamente operativi per le fasi di pianificazione, monitoraggio e valutazione degli impatti e per la promozione del dialogo partecipato con i giovani.
Il perimetro d’analisi si concentra su tutti gli interventi normativi e amministrativi, definiti e gestiti dalla amministrazione comunale, che annoverano tra i propri beneficiari i giovani appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 14 e i 35 anni. Il Comune di Parma è la prima amministrazione locale in Europa (e primo Comune OCSE) ha dotarsi dello strumento. Modello utilizzabile da qualsiasi PA.
DOWNLOAD DOCUMENTI
PER SAPERNE DI PIÙ
https://www.comune.parma.it/it/novita/notizie/lo-youth-check-e-realta